Descrizione
E’ il vino che ci ha fatto conoscere e che ad ogni vendemmia più ci tiene sulla corda. La scelta di puntare sulla muffa nobile ci spinge ogni anno ad una selezione spietata delle uve e, quando la natura non ci è propizia, ci costringe a rinunciare. Un sacrificio che viene ricompensato da un vino di struttura, carattere e longevità.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

- Anno di avviamento: 1966
- Enologo: Maria Cristina Geminiani
- Bottiglie prodotte: 170.000
- Ettari: 30
L’azienda Zerbina si colloca nella collina, che salendo progressivamente verso il crinale dell’Appennino tosco-romagnolo, offre alla vite un complesso di condizioni pedoclimatiche variate e allo stesso tempo favorevoli. Scopri di più


Nome | Zerbina Albana Passito Arrocco 0.5L 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco green passito dolce |
Classificazione | Romagna Albana DOCG |
Annata | 2023 |
Formato | 0,50 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Albana |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Zerbina |
Ubicazione | Faenza (RA) |
Vendemmia | Albana, vendemmiata tardivamente in più riprese, con attacco della muffa nobile, più una percentuale di albana appassita in cassettine. |
Vinificazione | In piccole vasche di acciaio ed in alcuni casi in barriques di rovere francese di terzo passaggio. |
Affinamento | In vasche di cemento e di acciaio di piccola capacità. |
Allergeni | Contiene solfiti |