Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Produttore
Villa Sandi
Da questa cantina
- Anno di avviamento: 1975
- Enologo: Stefano Gava
- Bottiglie prodotte: 5.600.000
- Ettari: 560
Le radici alimentano il domani. È così per la vigna, è così per la nostra storia. Il seme viene piantato agli inizi degli anni ‘20 del secolo scorso, quando Mario Polegato, nonno dell’attuale presidente Giancarlo, acquista alcuni vigneti ed entra nel mercato del vino. La passione cresce, le radici aziendali si fanno più forti, ma proprio come la vigna, bisogna attendere parecchi anni prima di ottenere i primi frutti.
Dopo la seconda guerra mondiale, le radici della storia scavano sempre più in profondità e le soddisfazioni maturano. Divo coltiva l’attività del padre Mario insieme alla moglie Amalia Moretti. Con l’azienda, cresce la famiglia: nascono i figli Mario e Giancarlo. I due fratelli si appassionano al mondo del vino, Mario diventa enologo, Giancarlo si specializza nella gestione finanziaria. Le radici si fanno sempre più forti e danno vigore alla crescita aziendale. Ma come la vigna è esposta all’imprevedibilità della natura, così il corso della vita può cambiare da un momento all’altro.
Sempre negli anni ‘80, dopo un viaggio nelle zone dello Champagne, Mario e Giancarlo decidono di utilizzare le gallerie sotterranee scoperte durante il recupero di Villa Sandi, ospitando le prime bottiglie prodotte con metodo classico. Il successo è immediato: Opere diventa fin da subito uno dei marchi più apprezzati del metodo classico made in Italy.
Fin dai primi anni Duemila, la piattaforma di vigneti nelle terre DOC e DOCG del Prosecco si fa sempre più ampia e diversi vitigni autoctoni vengono riscoperti. Nel 2010 arriva il primo grande riconoscimento: il Cartizze La Rivetta ottiene i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, premio poi conquistato per dodici anni consecutivi. Valori e competenze si tramandano, continuando a dare linfa alla storia di Villa Sandi. Diva e Leonardo, figli di Giancarlo e Augusta, entrano a far parte dell’azienda, rinnovando la tradizione di una famiglia che da quattro generazioni coltiva il futuro di un territorio da degustare. Scopri di più
Dopo la seconda guerra mondiale, le radici della storia scavano sempre più in profondità e le soddisfazioni maturano. Divo coltiva l’attività del padre Mario insieme alla moglie Amalia Moretti. Con l’azienda, cresce la famiglia: nascono i figli Mario e Giancarlo. I due fratelli si appassionano al mondo del vino, Mario diventa enologo, Giancarlo si specializza nella gestione finanziaria. Le radici si fanno sempre più forti e danno vigore alla crescita aziendale. Ma come la vigna è esposta all’imprevedibilità della natura, così il corso della vita può cambiare da un momento all’altro.
Sempre negli anni ‘80, dopo un viaggio nelle zone dello Champagne, Mario e Giancarlo decidono di utilizzare le gallerie sotterranee scoperte durante il recupero di Villa Sandi, ospitando le prime bottiglie prodotte con metodo classico. Il successo è immediato: Opere diventa fin da subito uno dei marchi più apprezzati del metodo classico made in Italy.
Fin dai primi anni Duemila, la piattaforma di vigneti nelle terre DOC e DOCG del Prosecco si fa sempre più ampia e diversi vitigni autoctoni vengono riscoperti. Nel 2010 arriva il primo grande riconoscimento: il Cartizze La Rivetta ottiene i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, premio poi conquistato per dodici anni consecutivi. Valori e competenze si tramandano, continuando a dare linfa alla storia di Villa Sandi. Diva e Leonardo, figli di Giancarlo e Augusta, entrano a far parte dell’azienda, rinnovando la tradizione di una famiglia che da quattro generazioni coltiva il futuro di un territorio da degustare. Scopri di più


Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Nome | Villa Sandi Opere Trevigiane Metodo Classico Millesimato Brut 2017 |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione | VSQ |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Villa Sandi |
Ubicazione | Aree ad alta vocazione viticola del Veneto |
Composizione del terreno | Terreni marnosi e ricchi di scheletro. |
Sistema di allevamento | Varie forme a raggi e a spalliera. |
N. piante per ettaro | 2100-2600 |
Resa per ettaro | 120 q. |
Vendemmia | Fine Agosto. |
Vinificazione | Le uve intere vengono introdotte nella pressa pneumatica e il mosto che si ottiene dalla loro spremitura soffice, dopo un primo travaso, viene collocato il 70% in serbatoi a temperatura controllata ed il rimanente 30% in barriques usate dove avviene la fermentazione alcolica ad una temperatura di 17 9 °C. Successivamente il vino rimane a maturare fino alla primavera successiva. |
Affinamento | Dopo aver creato la cuvée assemblando le due tipologie di vino e aver opportunamente dosato i lieviti selezionati da Villa Sandi, si procede all’imbottigliamento. Le bottiglie vengono poi poste in catasta nella galleria sotterranea più antica dell’azienda a temperatura e umidità costanti. Qui avviene la fermentazione per la presa di spuma e la successiva maturazione dello spumante sulle proprie fecce per almeno 60 mesi. Trascorso questo periodo, si procede alla sboccatura e, solo dopo due mesi di riposo, lo spumante è pronto per essere immesso sul mercato. |
Acidità totale | 6.2 |
Zuccheri residui | 11.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |