Descrizione
Il Derthona "Sterpi" di Vigneti Massa è un vino bianco nato da viti decennali site a 280 metri di altitudine e affinato sulle fecce fini per 10 mesi in acciaio. Complesso, elegante, con piacevoli note floreali e agrumate, caratterizzato da una bella freschezza e mineralità.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1879
- Enologo: Walter Massa
- Bottiglie prodotte: 140.000
- Ettari: 27
Vigneti Massa è il nome della cantina familiare, fondata dagli antenati di Walter nel 1879, che oggi vanta un proprietà di 23 ettari sulle colline di Monleale, a circa 300 metri di altitudine. Troviamo i vitigni tipici del territorio: Barbera, Croatina, Freisa ma soprattutto il Timorasso, a cui sono riservati ben 10 ettari. In linea con la lunga tradizione familiare e territoriale, questi vigneti sono coltivati scropolosa attenzione e tanto buonsenso contadino, limitando al minimo i trattamenti. Nemico di ogni forma di burocrazia e sempre controcorrente, Walter è convinto che il vino si faccia in vigna e in cantina e non con marchi e documenti, per questo ha scelto di non ricorrere a denominazione per molte sue etichette, forte della sua fama consolidata di vero artigiano del vino.
Il cardine della produzione di Walter Massa è rappresentato dal Timorasso, che con il nome di Derthona si è ormai imposto in tutta Italia come vino bianco tipico dei Colli Tortonesi. Non mancano però neanche grandi vini rossi, prodotti con Freisa, Barbera o Croatina, si tratta in questo caso di vini unici e non convenzionali, frutto della maestria e dell’estro creativo di Walter Massa: vere e proprie perle enologiche di un territorio dalle altissime potenzialità. Scopri di più


Nome | Vigneti Massa Derthona Sterpi 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | VdT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Timorasso |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Vigneti Massa |
Vinificazione | Fermentazione con l'utilizzo esclusivo di lieviti indigeni. |
Affinamento | 10 mesi in acciaio sulle fecce fini, poi 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |