Descrizione
Il visciolato, o più comunemente vino di visciole, un tempo si produceva per rendere più gradevoli vini tannici e robusti. Il duca Federico da Montefeltro, come scrive il suo biografo e libraio di fiducia Vespasiano da Bisticci, «quasi non beveva vino se non de ciliege o de granate». Più tardi si iniziò a considerarlo un vino da donna per i suoi profumi e la sua rotondità e morbidezza. Di rara suggestione, dall'amplia sinfonia di profumi all'olfatto, un nettare coinvolgente, che soavemente ci intriga e ci invoglia a bere un secondo, terzo... bicchiere!
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

- Anno di avviamento: 1984
- Enologo: Attilio Pagli
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 142


Nome | Velenosi Querciantica Vino e Visciole |
---|---|
Tipologia | Rosso passito dolce aromatizzato |
Classificazione | VdT |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Lacrima |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Velenosi |
Storia | Una tradizione antica, quella marchigiana dei vini aromatizzati, che ha attraversato i secoli dal Medioevo fino a oggi, protagonista dei banchetti nobiliari e delle tavole contadine. Il territorio di elezione copre i comuni di Candiano e Pergola nel pesarese, e dei Castelli di Jesi nell’anconetano. Le ricette utilizzate per prepararlo differiscono sensibilmente tra le zone e le cantine. La base del vino di visciole è visciola, un’antica varietà di ciliegia selvatica (Prunus cerasus), dal colore rosso scuro e dal sapore acidulo. |
Ubicazione | Ascoli Piceno |
Vinificazione | La ricetta tradizionale prevede la raccolta delle visciole, mature nelle prime settimane di luglio, e la loro macerazione, in parte intere e in parte schiacciate, con lo zucchero; questo processo innesca una fermentazione che porterà allo sciroppo finale, morbido e profumato. Questo prodotto viene fatto decantare per alcuni giorni e successivamente filtrato. Si ottiene così uno sciroppo dall'elevata concentrazione zuccherina, che viene incorporato al vino innescando una rifermentazione. In questo modo si fondersi le due identità: vino e sciroppo. |
Allergeni | Contiene solfiti |