Descrizione
Antico vitigno di origine senza dubbio Adriatica. L’origine del suo “particolare” nome, sembra derivare dalla struttura del suo grappolo piccolo, alato con acini abbastanza sferici di colore giallo intenso, somigliante ad un piccolo passero
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1984
- Enologo: Attilio Pagli
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 142


Nome | Velenosi Passerina Villa Angela 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Marche IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Passerina |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Velenosi |
Ubicazione | Vigneti di proprietà situati ad Ascoli Piceno |
Clima | Altitudine: 200-300 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Medio impasto tendente al sabbioso. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5.000 |
Resa per ettaro | 8.000 kg |
Vendemmia | Raccolta a mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. |
Temperatura di fermentazione | 13 5 °C |
Vinificazione | Il successivo affinamento, che si protrae sino a Febbraio dell’anno successivo alla vendemmia, avviene in vasche di acciaio termocondizionate, atte a garantire una temperatura costante di circa 10 °C necessaria a preservare il patrimonio aromatico sviluppatosi con la fermentazione. |
Affinamento | Subsequent aging, which lasts up to February of the year following the harvest, takes place in temperature controlled stainless steel tanks, to ensure a constant temperature of 10 °C necessary to preserve the aroma developed by fermentation. |
Allergeni | Contiene solfiti |
-
MAXIMUM RELIABILITY
A solid reality, grown together with you
-
BEST PRICE
On over 85% of the products in the catalogue
-
OVER 10,000 LABELS
Available and delivered in record time
-
EFFICIENT CUSTOMER CARE
95% of cases resolved on the first call