
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1999
- Enologo: Emmanuel Merlo
- Bottiglie prodotte: 130.000
- Ettari: 42
Ne nascono vini originali, impronta fedele del terroir e delle varietà coltivate, esclusivamente tradizionali. Sei etichette presentate quest’anno, di cui ben cinque si distanziano veramente di un soffio e che vede il ritorno del Cerasuolo d’Abruzzo Vigneto Sant’Eusanio.
È invece il Trebbiano d’Abruzzo Vigneto di Popoli a dare lustro di sé e a piazzarsi sul podio, con il suo bouquet ampio e complesso e dal sorso pulito, caldo e persistente. Grandi assenti quest’anno Il Trebbiano d’Abruzzo Vigna del Convento di Capestrano 2016, non prodotto a causa della violenta gelata subita nel mese di aprile di quell’anno, e il Montepulciano d’Abruzzo San Calisto, le cui uve non hanno raggiunto le maturità fenolica desiderata sempre a causa delle gelate e che ritroveremo con l’annata 2015 nelle prossime edizioni della Guida. Scopri di più


Nome | Valle Reale Trebbiano d'Abruzzo Vigna del Convento di Capestrano 2019 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Trebbiano d'Abruzzo DOC |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Trebbiano |
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Produttore | Valle Reale |
Ubicazione | Contrada San Calisto - Popoli (PE) |
Affinamento | In acciaio per 6 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |