Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1958
- Enologo: Massimo Collauto, Sergio Molino
- Bottiglie prodotte: 240.000
- Ettari: 56
La passione per il lavoro, l’impegno per arrivare ad una qualità superiore, la volontà di lasciare un’impronta riconoscibile, sono i pilastri su cui poggia l’attività di Travaglini. Scopri di più


Nome | Travaglini Gattinara 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Gattinara DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Travaglini |
Ubicazione | Gattinara (VC) |
Clima | Tipico clima dell’area pedemontana: mite rispetto a quello della pianura che grazie all’inversione termica permette di avere una distribuzione delle precipitazioni piovose sia in primavera, sia in autunno ed una ventilazione del vigneto. Le rare precipitazioni nevose rallentano il processo di sedimentazione del terreno. Altitudine: 320-420 m. s.l.m. Esposizione: Sud – Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Roccioso, ricco di sali minerali di ferro che conferiscono il tipico colore rossiccio al terreno. |
Vendemmia | Prima decade di Ottobre. |
Vinificazione | In serbatoi di acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata. |
Affinamento | 4 anni, di cui 3 anni in botti di Rovere di Slavonia e una piccola percentuale in legni piccoli per un anno. in bottiglia di 3 mesi. |
Acidità totale | 5.9 |
Allergeni | Contiene solfiti |