Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Torre Rosazza

Torre Rosazza Spumante Blanc di Neri Metodo Classico Brut

Bianco spumante metodo classico brut

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €24,00
Prezzo di listino €24,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€288,00

12 bottiglie

€144,00

6 bottiglie

€72,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Schioppettino
Affinamento Il mosto subisce una prima fermentazione alcolica e permane sui lieviti 24 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Nasce dalla naturale attitudine di Torre Rosazza a spingersi oltre, verso una continua ricerca di esaltazione del territorio e dei suoi prodotti. Una vera e propria chicca enologica: un Blanc de Noir dalla veste friulana.

Awards

  • 2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 90

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Dettagli

Perlage

Perlage

Perlage minuto e persistente.

Profumo

Profumo

Il profumo è decisamente intenso e suadente, con netti sentori di piccoli frutti e nuances di chiodi di garofano.

Colore

Colore

Giallo dorato brillante.

Gusto

Sapore

Al palato risulta pieno e deciso, con richiami speziati tipici dell'uva Schiopettino. Il finale è molto appagante.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo, si abbina idealmente a tutto il pasto e con piatti dal gusto deciso. Data la sua complessità può essere piacevole anche come spumante da meditazione.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Dolci
Pollame
Pesce magro
Vegetariano

Produttore
Torre Rosazza
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1972
  • Enologo: Enrico Raddi
  • Bottiglie prodotte: 240.000
  • Ettari: 74
Da sempre connessi con tutto il territorio friulano. Non solo con i colli che ci ospitano. Il Friuli è una terra di confine. Avamposto di modernità. Italiana e mittel-europea. Crocevia di culture e commerci. Punto di incontro per popoli e tradizioni. Tante identità, un’unica anima.

Eleganza nobiliare. La storia di Torre Rosazza è legata agli Antonini, famiglia della nobiltà udinese, a partire dal 1600. Già proprietari della tenuta agricola, gli Antonini ristrutturarono la torre medioevale costruendo la villa padronale che da quel momento fu la loro casa in collina: Turris Rosacea.

Dopo gli Antonini, Torre Rosazza passò alla famiglia De Marchi. Ma sono state le due guerre a lasciare il segno sulla sua storia. Più di ogni altro evento. Dopo Caporetto, la tenuta finì sotto il controllo austriaco per rientrare in Italia alla fine della guerra. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu teatro di scontri tra l’esercito di occupazione tedesco e la resistenza italiana.
Scopri di più

Nome Torre Rosazza Spumante Blanc di Neri Metodo Classico Brut
Tipologia Bianco spumante metodo classico brut
Classificazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Schioppettino
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Torre Rosazza
Clima Altitudine: 130 70 m. s.l.m.
Composizione del terreno “Ponca” è l’elemento tipico del nostro suolo: una formazione sedimentaria costituita integralmente da marna argillosa alternata a strati di arenaria. La "ponca" presenta bassa fertilità e una buona capacità di trattenere l'acqua, dona alle uve e al vino caratteristiche uniche come corpo e colore, tannini e mineralità. La sistemazione dei vigneti in terrazze, i Ronchi (sommità delle alture) e la perfetta esposizione permettono la maturazione completa delle uve. La ventilazione è buona grazie alla Bora e ai venti provenienti dal Mar Adriatico; l'importante escursione termica fra il giorno e la notte rende le uve più aromatiche e zuccherine.
Sistema di allevamento Guyot.
N. piante per ettaro 3500
Resa per ettaro 60-70 q.
Vendemmia La raccolta dell’uva avviene manualmente tra la fine di Agosto e la prima decade di Settembre, in cassette che, portate in cantina.
Vinificazione Le uve vengono subito lavorate a bassa temperatura, con una resa limitata al 50% per ottenere un mosto “bianco” da un’uva nera.
Affinamento Il mosto subisce una prima fermentazione alcolica e permane sui lieviti 24 mesi.
Acidità totale 8.0
Zuccheri residui 8.0
Allergeni Contiene solfiti