Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Torre Rosazza

Torre Rosazza Pinot Grigio 2022

Bianco fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €13,00
Prezzo di listino €13,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€78,00

6 bottiglie

€39,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Colli Orientali del Friuli DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Pinot Grigio
Affinamento In seguito il vino permane sui lieviti per circa 6 mesi in recipienti d’acciaio, per poi essere imbottigliato e riposare in bottiglia per i due mesi successivi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Pinot grigio nasce in Francia da una variazione genetica del Pinot nero, ma è diventato facilmente uno dei vini bianchi più in voga anche in Italia e viene coltivato principalmente in Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e parte della Lombardia. Torre Rosazza coltiva il Pinot grigio fra i colli orientali del Friuli Venezia Giulia - più precisamente ad Oleis di Manzano. I vitigni di Pinot grigio crescono bene soprattutto in habitat dal clima freddo e grazie all'altitudine che va dai 120 ai 170 metri sul livello del mare, al terreno abbastanza argilloso composto da marne eoceniche e ad una buona escursione termica, l'azienda friulana riesce ad offrire un vino DOC profumato e corposo, che rappresenta fieramente il loro territorio. Questa cantina friulana coltiva il Pinot grigio in vitigni di proprietà estesi per 4500 ettari ed utilizza il metodo guyot. Per produrre questo vino bianco, l'azienda vinicola usa solo uve Pinot al 100% e le inserisce intere nelle presse per una spremitura soffice, dopodiché - separando subito le bucce dai mosti - avviene la vinificazione in bianco dentro vasche d'acciaio. Sempre in vasche d'acciaio il vino viene poi lasciato permanere sui lieviti per circa sei mesi, per essere successivamente imbottigliato e lasciato affinare per altri due.

Awards

  • 2022

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2022

    90

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2022

    2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 3

Perfume

Profumo

Pronunciati sentori floreali che virano poi verso il fruttato, richiamando sentori di mela e pera matura.

Color

Colore

Giallo paglierino, con riflessi dorati.

Taste

Sapore

Al palato è morbido e avvolgente e dosa sapientemente un buon corpo con una nervatura piacevolmente acidula, che dona freschezza alla bevuta. Equilibrato in ogni componente, ha una buona persistenza.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Torre Rosazza
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1972
  • Enologo: Giovanni Casati
  • Bottiglie prodotte: 200.000
  • Ettari: 90
Da sempre connessi con tutto il territorio friulano. Non solo con i colli che ci ospitano. Il Friuli è una terra di confine. Avamposto di modernità. Italiana e mittel-europea. Crocevia di culture e commerci. Punto di incontro per popoli e tradizioni. Tante identità, un’unica anima.

Eleganza nobiliare. La storia di Torre Rosazza è legata agli Antonini, famiglia della nobilità udinese, a partire dal 1600. Già proprietari della tenuta agricola, gli Antonini ristrutturarono la torre medioevale costruendo la villa padronale che da quel momento fu la loro casa in collina: Turris Rosacea.

Per noi di Torre Rosazza fare il vino significa anche uscire dagli schemi. La cura dei vitigni è seguita a mano: dalla potatura alla raccolta delle uve. Qui nessuna tecnologia ha ancora superato l’uomo. Utilizziamo tutte le tecniche di gestione del suolo per permettere alle viti di resistere alla siccità e alle alte temperature estive. Ma è la cantina il centro dell’innovazione. Qui portiamo la stessa cura maniacale che mettiamo nella coltivazione e nella raccolta dei grappoli, per ottenere dalle uve sempre il meglio. Le nostre tecniche sono in continuo sviluppo, senza dimenticare il nostro passato. Come il batonnage, per dare più struttura ai nostri vini. Come le presse per la macerazione delle uve raffreddate per aumentare il contenuto aromatico del mosto e del vino. O ancora la fermentazione controllata e lenta, a bassa temperatura, per mantenere le caratteristiche aromatiche delle uve raccolte.

Dalla vigna alla bottiglia: così prende forma il sistema di produzione di Torre Rosazza, un sistema chiuso, moderno e in evoluzione, ma sempre in armonia con la natura.
Scopri di più

Grande versatilità in tavola, è ottimo in abbinamento con carni bianche e pesci saporiti come il tonno. Si sposa bene anche a primi piatti a base di pesce e a zuppe saporite di legumi. Perfetto infine anche accostato a salumi stagionati.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro

Nome Torre Rosazza Pinot Grigio 2022
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Colli Orientali del Friuli DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Pinot Grigio
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Torre Rosazza
Ubicazione Manzano (UD)
Clima Altitudine: 120 70 m. s.l.m.
Composizione del terreno Marne eoceniche.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4.500 ceppi per ettaro
Resa per ettaro Circa 70 quintali per ettaro
Vinificazione Le uve intere vengono adagiate nelle presse, dove si procede alla spremitura soffice. La vinificazione avviene in bianco, separando immediatamente le bucce dai mosti, in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
Affinamento In seguito il vino permane sui lieviti per circa 6 mesi in recipienti d’acciaio, per poi essere imbottigliato e riposare in bottiglia per i due mesi successivi.
Allergeni Contiene solfiti