Descrizione
Lo Champagne Théophile di oggi, è il degno erede di quello Champagne “Théo” che conobbe ore di gloria negli anni trenta, quando era lo Champagne degli artisti e dei nottambuli di Montparnasse. Théophile è oggi elaborato da Louis Roederer nel rispetto dello stile che ne determinò il successo. Non deve essere considerato un “secondo vino” di Louis Roederer. I secondi vini sono molto spesso geneticamente molto simili ai loro grandi ispiratori, mentre Théophile vanta una “ricetta” sua personale, che lo distingue nettamente dagli altri vini della gamma Louis Roederer.

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1776
- Bottiglie prodotte: 3.200.000
- Ettari: 214
Questo fatto, oltre a spiegare il meritato appellativo di "Champagne de propriétaire" consente all'azienda di mantenere come obiettivo costante la ricerca del miglior risultato qualitativo.
Il vino champagne Cristal della cantina Louis Roederer, per chi non conoscesse la sua storia deve il suo nome all’innovativa (non comune) bottiglia di cristallo (che oggi di cristallo non è più) a fondo piatto che la maison dovette adottare su espressa richiesta dello Zar di Russia Nicola I ed Alessandro II Zar di Russia, entrambi grande amante dello champagne della cantina Louis Roederer per convenire alle sue richieste che da grande consumatore di questo prelibato nettare lo ponevano ad esclusivo cliente per questa selezione di 55% Pinot Noir e 45% Chardonnay di straordinaria eleganza e complessità.
La cantina Louis Roederer fu la fornitrice ufficiale della corte imperiale russa per molti anni. Solamente nel 1833 la cantina vinicola prese nome di cantina Louis Roederer. Nel 1979 Jean Claude Rouzaud, nipote di Orly Roederer, ereditò la cantina Louis Roederer, dal 2006 diretta da Fred Rouzaud. Lo champagne della cantina Louis Roederer è tra i più pregiati vini champagne del mondo, ciò è dovuto a Louis Roeder stesso ed alle sue capacità imprenditoriali, il quale all’epoca capì l’importanza del mercato internazionale e soprattutto l’attenzione nei confronti delle monarchie che lo resero famoso in tutto il mondo. Scopri di più


Nome | Theophile Champagne Brut |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione | Champagne AOC |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 33% Chardonnay, 33% Pinot Meunier, 33% Pinot Nero |
Nazione | Francia |
Regione | Champagne area |
Produttore | Louis Roederer |
Ubicazione | Reims (France) |
Allergeni | Contiene solfiti |