Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Fazi Battaglia

Tenute San Sisto Verdicchio Dei Castelli Di Jesi Classico San Sisto Riserva 2020

Bianco fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €20,00
Prezzo di listino €20,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Marche (Italia)
Vitigni 100% Verdicchio Bianco
Affinamento Tutto il processo produttivo è improntato alla massima cura dei particolari, a partire dalla selezione delle uve, fino alla scelta delle botti e dei lunghi tempi di affinamento. La fermentazione avviene già in barriques di rovere francese, ben dosate tra primo, secondo e terzo passaggio, dove San Sisto resta a maturare per 10-12 mesi. Successivamente si ha almeno un altro anno di affinamento finale in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Un vino straordinario, in grado di segnare i confini di dove può arrivare il Verdicchio. Una riserva ottenuta dalla fermentazione e dalla successiva maturazione per un anno in piccoli fusti di rovere francese. La struttura è importante, i profumi ed i sapori sono intensi e la longevità è eccezionale per un bianco, ai livelli dei più grandi vini internazionali. Le uve destinate al San Sisto provengono solo da un’accurata selezione effettuata nel vigneto omonimo

Awards

  • 2020

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2020

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

1 su 2

Perfume

Profumo

Profumo intenso, complesso, nel quale i sentori fruttati si fondono in modo armonico ed elegante con quelli di vaniglia e di burro di arachide caratteristici della permanenza in rovere.

Color

Colore

Giallo paglierino carico, con riflessi dorati che appaiono dopo qualche anno di affinamento in bottiglia.

Taste

Sapore

Sapore deciso, rotondo, pieno e persistente.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Fazi Battaglia
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1949
  • Enologo: Dino Porfiri
  • Ettari: 280
La storia della FAZI BATTAGLIA inizia nel 1949 a Cupramontana e sin dalla nascita lega a sé l’immagine del vino Marchigiano per eccellenza, il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico, un vino sino ad allora poco conosciuto ed oggi famoso in tutto il mondo nella sua tipica bottiglia a forma di anfora ideata dalla nostra azienda.
Una qualificata produzione segna il principio di un continuo successo e le esigenze crescono a tal punto che l’azienda nel 1956 si trasferisce nella nuova sede di Castelplanio e dà l’avvio all’acquistodi altri terreni selezionati, che vengono trasformati nei più bei vigneti della zona Classica dei Castelli di Jesi per un estensione ad oggi di 300 ettari.

Nel 1969 la Fazi Battaglia rileva un’antica e blasonata casa vinicola del Chianti, la FASSATI, e la renderà famosa con la produzione di Vino Nobile di Montepulciano DOCG. Il successo dei vini Fassati, così come di quelli Fazi Battaglia, nasce innanzitutto in vigna. I poderi di proprietà dove impiantare i vigneti vengono selezionati ed attentamente curati per garantire la migliore qualità delle uve per i suoi vini, ed attualmente si estendono su 80 ettari. Le attenzioni continuano in cantina in un esemplare simbiosi fra le migliori tradizioni e le più moderne tecnologie.

Con i suoi 50 anni di esperienza, la Fazi Battaglia allarga ulteriormente i suoi interessi affacciandosi nell’area del Morellino di Scansano: con la vendemmia 2001 inizia l’avventura della distribuzione di questo grande rosso della costa toscana dell’azienda GRETO DELLE FATE, una piccola realtà che oggi si presenta con 11 ettari ed una selezione di Morellino di Scansano e Vermentino di Maremma, ma con un grande potenziale di crescita negli anni futuri per l’incredibile ricchezza dei terreni dove sorge.

La famiglia ha inoltre creato, dal 2002, il progetto di FB TRADING, selezionando prestigiosi marchi di qualità, per rappresentarli in esclusiva sul territorio Italiano. Ad oggi è lieta di distribuire una gamma di prodotti ricca ed in costante evoluzione, composta principalmente da Champagne e Distillati esteri, da affiancare alla sua produzione vinicola italiana.

Il Gruppo Fazi Battaglia è in continua ricerca di miglioramenti e innovazioni, e con Maria Luisa Sparaco, terza generazione alla guida, affiancata dai suoi figli, Luca, Barbara e Chiara Giannotti e da uno staff di collaboratori esperti e motivati, ha rinvigorito il prestigioso passato ed ha ampliato le basi per un grande futuro, investendo nella qualità dei prodotti unita ad un attento progetto di comunicazione.
Scopri di più

San Sisto è ideale abbinato con primi piatti marinari, pasta all’uovo, pesci al forno, e carni bianche in genere.

Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Formaggio stagionato
Pollame
Pesce magro

Nome Tenute San Sisto Verdicchio Dei Castelli Di Jesi Classico San Sisto Riserva 2020
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Verdicchio Bianco
Nazione Italia
Regione Marche
Produttore Fazi Battaglia
Clima Altitudine: 350 m. s.l.m.
Sistema di allevamento Spalliera
N. piante per ettaro 3.000
Resa per ettaro 75 q
Affinamento Tutto il processo produttivo è improntato alla massima cura dei particolari, a partire dalla selezione delle uve, fino alla scelta delle botti e dei lunghi tempi di affinamento. La fermentazione avviene già in barriques di rovere francese, ben dosate tra primo, secondo e terzo passaggio, dove San Sisto resta a maturare per 10 2 mesi. Successivamente si ha almeno un altro anno di affinamento finale in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti