Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Orestiadi

Tenute Orestiadi Gibellina Nero d'Avola Douar 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €9,70
Prezzo di listino €9,70
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Sicilia DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Nero d'Avola
Affinamento Affina per 4 mesi in acciaio e 8-10 mesi in barrique di rovere francese, in bottiglia coricata per almeno 6 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Nero d'Avola de La Selezione Tenute Orestiadi cresce in prossimità della vecchia Gibellina. Terra nera, forte come il carattere di questo vino dalle note indimenticabili.

Perfume

Profumo

Ampio ed elegante, arricchito da note minerali e di frutta di bosco integrate a delicati sentori di marasca.

Color

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Taste

Sapore

Delicato con tannini morbidi e ben bilanciati. Il retrogusto è fruttato, armonico, lungo e persistente.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Orestiadi
Da questa cantina
  • Enologo: Giuseppe Clementi
  • Ettari: 120
In Sicilia, isola da sempre vocata alla viticoltura, si estendono i vigneti delle Tenute Orestiadi, nate a Gibellina dalla sinergia tra un gruppo di viticoltori riuniti in cooperativa e la Fondazione Orestiadi, una delle più importanti istituzioni culturali nel Mediterraneo, con lo scopo di promuovere l’identità territoriale dei vitigni nativi siciliani attraverso il connubio arte e vino.

Tenute Orestiadi ha un nome antico che evoca miti e leggende lontane, che proprio in queste terre hanno trovato vita grazie ad Eschilo, che venti e più secoli fa scrisse e portò in scena il mito di ORESTE e delle ORESTIADI.

Tenute Orestiadi ha ottenuto al Concorso Internazionale Mundus Vini degustazione di primavera 2021 ben 3 medaglie d'oro. Ecco i vini medagliati:

- 2018 Tenute Orestiadi II Bianco di Ludovico Riserva - Gold Medal

- 2020 Molino a Vento Nero d´Avola DOC Sicilia - Gold Medal

- 2020 Tenute Orestiadi Grillo DOC Sicilia - Gold Medal e Best of Show Sicilia white

Con grande piacere che tutti i vini che abbiamo inviato quest'anno, 2024, al concorso The Wine Hunter hanno ricevuto dei riconoscimenti.

Nello specifico:

- PaxMentis Syrah 2022 Medaglia d'Oro (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 93 e 95,99)

- Il Bianco di Ludovico 2021 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)

-Il Rosso di Ludovico 2020 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)

- Nissim Grillo 2023 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)

- Etna Rosso La Gelsomina 2023 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)
Scopri di più

Formaggi stagionati, carni stufate, selvaggina, sfincione di tonno rosso.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Agnello
Maiale

Nome Tenute Orestiadi Gibellina Nero d'Avola Douar 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Sicilia DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nero d'Avola
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Orestiadi
Clima Altitudine: 400 m. s.l.m.
Composizione del terreno Sui dolci rilievi dell’entroterra trapanese si ritrova questa tipologia di terreno, ricca di sostanze limo-argillose, compatta e resistente alla siccità. Grazie alle sue caratteristiche si configura come habitat ideale per l’allevamento di numerose varietà di vite sia a bacca rossa che a bacca bianca e diviene per noi suolo perfetto per la coltivazione del Syrah e del Nero d’Avola, utilizzato, oltre che in purezza, anche in blend per l’Orestiadi Ludovico, vino dedicato a Ludovico Corrao e fiore all’occhiello della cantina.
Affinamento Affina per 4 mesi in acciaio e 8 0 mesi in barrique di rovere francese, in bottiglia coricata per almeno 6 mesi.
Allergeni Contiene solfiti