Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Santa Cristina (Antinori)

Santa Cristina Orvieto Classico Campogrande 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €7,30
Prezzo di listino €7,30
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€43,80

6 bottiglie

€21,90

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Orvieto DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Umbria (Italia)
Vitigni Grechetto, Trebbiano Toscano
Affinamento Il vino è stato quindi conservato in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura controllata di 10 °C. La lavorazione in piccole masse, appena prima dell’imbottigliamento, ha permesso al vino di mantenersi fresco e profumato.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Al naso è intenso e delicato con note di fiori d’arancio, albicocca e pesca.

Color

Colore

Giallo paglierino.

Taste

Sapore

Al palato si presenta morbido, fresco, con un finale saporito ed un retrogusto fruttato.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Santa Cristina (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2006
  • Enologo: Filippo Bezzi, Fabrizio Balzi
La prima annata di Santa Cristina è stata prodotta nel 1946, divenendo nel tempo un punto di riferimento per gli intenditori, e non solo, grazie ad un impegno costante per la qualità. Proprio come una buona storia, Santa Cristina non invecchia mai.

La cura e l’attenzione da sempre poste nel seguire i vigneti ed il lavoro in cantina sono state lo stimolo per continue innovazioni e per confrontarsi con varietà autoctone ed internazionali, dando vita a una famiglia di prodotti differenti ma contraddistinti dallo stesso stile, frutto di un legame indissolubile tra vigna, terroir e lavoro dell’uomo.

I prodotti della famiglia Santa Cristina sono nati da questa semplice filosofia, grazie ad un confronto continuo con la terra. Dal 1946 continua questa dedizione, per mantenere ancora oggi intatta la qualità di Santa Cristina.
Scopri di più

Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Santa Cristina Orvieto Classico Campogrande 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Orvieto DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Grechetto, Trebbiano Toscano
Nazione Italia
Regione Umbria
Produttore Santa Cristina (Antinori)
Storia La Denominazione di Origine Controllata ORVIETO è stata riconosciuta nel 1971 e negli ultimi quarant'anni, ha avuto una crescita straordinaria sia quantitativa che qualitativa: l'Orvieto è oggi uno dei vini bianchi italiani più conosciuti nel mondo e rappresenta da solo circa tre quarti della produzione di vino D.O.C. dell'Umbria. L'area DOC è suddivisa in Orvieto Classico, che rappresenta la zona intorno alla Rupe di tufo su cui si trova la città di Orvieto e il suo circondario, e in Orvieto, che la completa a nord e a sud. Le componenti geologiche del territorio – di origine vulcanica - unite al favorevole e peculiare microclima che contraddistingue le valli del Paglia e del basso Tevere, sono alla base delle fortune enologiche che da tempo immemorabile sono un tutt'uno con la città. Non a caso, infatti, Orvieto è una delle poche città al mondo il cui nome coincide con quello del proprio vino di territorio.
Ubicazione Cortona (Arezzo)
Vendemmia Seconda settimana di Settembre.
Vinificazione Le uve, Procanico e Grechetto, sono state raccolte separatamente per poi essere diraspate e pressate in maniera molto soffice. Il mosto ottenuto è stato raffreddato ad una temperatura di 10 °C, per favorirne il naturale illimpidimento, e successivamente trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove si è svolta la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore a 18° C
Affinamento Il vino è stato quindi conservato in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura controllata di 10 °C. La lavorazione in piccole masse, appena prima dell’imbottigliamento, ha permesso al vino di mantenersi fresco e profumato.
Allergeni Contiene solfiti