Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Distillerie Poli

Poli Grappa Bassano Classica

Grappa

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1
Prezzo di listino €19,00
Prezzo di listino €19,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€228,00

12 bottiglie

€114,00

6 bottiglie

€57,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Formato 0,70 l
Grado alcolico 40.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Sia durante la Prima che durante la Seconda Guerra, il Monte Grappa e l’intero comprensorio montuoso circostante furono teatro di eroiche battaglie, essendo l’ultimo baluardo contro l’invasione nemica. La città posta ai piedi del Monte Grappa si chiamava allora Bassano Veneto e svolse un ruolo importante nel sostegno organizzativo e logistico delle truppe impegnate al fronte, nonché nell’accoglienza di migliaia di civili in fuga dai vari paesi invasi dagli austro-ungarici. Fu pertanto pesantemente bombardata, nel vano tentativo di fiaccarne la tempra. Nel 1928 il governo fascista decise di cambiare il nome della città in Bassano del Grappa, in onore dei tanti eroi sconosciuti che si erano sacrificati per la patria sul Grappa. Al termine della seconda Guerra mondiale la città di Bassano fu insignita della medaglia d’oro al valor militare per l’importante ruolo svolto durante la liberazione.
Il rapporto fra la Grappa e la guerra è ben noto e fa parte ormai della storia di questo distillato: ai soldati venivano date abbondanti razioni di coraggio liquido e fu in quelle circostanze che uomini provenienti dalle regioni del centro e sud Italia conobbero e assaggiarono per la prima volta l’acquavite di vinaccia. Da allora il legame fra il monte Grappa, la città di Bassano del Grappa e la Grappa divenne inscindibile. La Grappa Bassano Classica è ottenuta distillando le vinacce dei vitigni della zona a DOC Breganze, di cui Bassano del Grappa fa parte. È una Grappa pulita, nitida e sincera, che si presta a essere servita al bicchierino o per correggere il caffè. Bassano Classica viene spesso usata per il rito del ‘rasentin’, che consiste nel pulire con qualche goccia di Grappa la tazzina di caffè appena bevuto. Occorre far roteare lentamente la Grappa nella tazzina ancora calda, facendo in modo che sciolga quel po’ di zucchero e di crema rimasti nella tazzina e la ‘rasenti’, ossia la risciacqui, per bene. Poi si beve il goccetto e si sorride… (Jacopo Poli)

Dettagli

Profumo

Profumo

Il suo aroma ricorda un cesto di ortensie e mele verdi.

Servire a:

10 - 12 °C.

Grappa/Gin (a tulipano)

Produttore
Distillerie Poli
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1898
  • Enologo: Jacopo e Andrea Poli
La Poli è una distilleria artigianale fondata nel 1898 da GioBatta Poli. Da oltre un secolo la famiglia Poli porta avanti un obiettivo: far capire e apprezzare la fatica, la tenacia, ma soprattutto l'Amore racchiuso in un distillato, un Amore totale per la propria arte, per il proprio mondo, un Amore senza il quale nessun risultato sarà mai possibile.

La distilleria Poli si trova a Schiavon, vicino a Bassano del Grappa, nel cuore del Veneto, la regione più rinomata per la produzione dell’acquavite di vinaccia. Le strutture a Schiavon, ricche di fascino e storia, rappresentano la tradizione e l’innovazione Poli, con la storica Distilleria a fianco alla seconda sede del Poli Museo della Grappa
Scopri di più

Nome Poli Grappa Bassano Classica
Tipologia Grappa
Formato 0,70 l
Grado alcolico 40.0% in volume
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Distillerie Poli
Tecnica di produzione Distillazione artigianale, a piccoli lotti, con alambicco in rame con caldaiette a vapore a ciclo discontinuo.
Allergeni Contiene solfiti