Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Nicosia

Nicosia Etna Rosso Lenza di Munti 720 m s.l.m. 2022

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€168,00

12 bottiglie

€84,00

6 bottiglie

€42,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Etna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 80% Nerello Mascalese, 20% Nerello Cappuccio
Affinamento Prevalentemente in acciaio, il vino matura 3-4 mesi in tonneaux e altri 5-6 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

L'Etna Rosso "Lenza di Munti" è un vino di grande personalità e complessità, dal profumo ricco di frutta rossa, erbe aromatiche e spezie; in bocca è robusto, armonico e persistente. Blend di uve autoctone Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, coltivate sui terrazzamenti lavici di vigneti posti ad un altitudine media di 720 m. s.l.m., unisce all'eleganza, tipica dei vini d'alta quota, la spiccata mineralità derivante dalla sua origine vulcanica.

Perfume

Profumo

Naso complesso ed intenso con sentori floreali e note di frutta rossa.

Color

Colore

Rosso rubino brillante.

Taste

Sapore

Vivace e morbido in bocca, mostra grande mineralità e un intenso finale fruttato.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Nicosia
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1898
  • Enologo: Maria Carella
  • Bottiglie prodotte: 1.800.000
  • Ettari: 260
Era il lontano 1898 quando Francesco Nicosia, il bisnonno dell’attuale proprietario, decise di aprire la prima bottega di vino a Trecastagni, sul versante orientale dell’Etna. Tempi d’oro per il vino dell’Etna che gia` allora era conosciuto ed apprezzato in tutta Europa per la sua forza minerale e la sua “vulcanica” personalita`.

La decisiva svolta imprenditoriale avviene alla fine del XX secolo, grazie alla tenacia e allo spirito innovativo dell’attuale proprietario, Carmelo Nicosia, che, investendo nell’ampliamento e ristrutturazione dei vigneti e nella costruzione di una moderna cantina, portera` l’azienda di famiglia a essere protagonista della rinascita del vino siciliano.

La cantina di Trecastagni e` il luogo dove la tradizione si sposa con la piu` avanzata tecnologia. In 4.000 mq coperti, su una superficie totale di 27.000 mq, tra l’ampia area di vinificazione, il laboratorio analisi, la moderna linea d’imbottigliamento e la barricaia sotterranea, pulsa il cuore dell’azienda.

A poca distanza sorge, ai piedi di uno dei crateri spenti che costellano l’Etna, la tenuta di Monte Gorna con i suoi tipici terrazzamenti lavici dove crescono i vitigni autoctoni del vulcano. L’azienda possiede, inoltre, vasti terreni a Vittoria, nel Ragusano, zona di produzione del Cerasuolo DOCG, e gestisce direttamente ampie estensioni di vigneto nel resto della Sicilia.

Cantine Nicosia ha sposato in pieno la causa del biologico e della sostenibilita`, per coniugare tutela ambientale e sicurezza alimentare. Grazie alle tecniche di viticoltura di precisione previste dal protocollo Magis,il piu` avanzato progetto di viticoltura sostenibile in Italia, l’azienda e` riuscita ad abbattere l’impiego di agrofarmaci e fertilizzanti. Negli ultimi anni Cantine Nicosia ha ottenuto diverse certificazioni internazionali, dalla UNI EN ISO 9001:2008 alla Certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2004, dalla BRC Food & Beverage alla International Food Standard (IFS). Di recente ha conseguito la certificazione “etica” internazionale rilasciata da SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange), organizzazione mondiale no-profit dedita alla promozione dei principi etici nei rapporti di lavoro e nella gestione delle risorse umane.

Nicosia Sosta Tre Santi Etna Rosato Brut è tra i 100 Migliori Vini al Mondo 2022 secondo Wine Enthusiast, una delle più autorevoli riviste americane.

Nicosia Monte Gorna Riserva 2014 è stato premiato da AIS con il Tastevin e rientra nei 22 migliori vini regionali d’Italia.

Il nostra Sosta Tre Santi Etna Rosato Brut Metodo Classico è tra i Migliori 100 Vini al Mondo secondo WINE ENTHUSIAST, una delle più autorevoli riviste americane.

Dopo la conferma dei 5 Grappoli Bibenda anche sull'edizione 2025 della guida di Fondazione Italiana Sommelier (per il quarto anno consecutivo), arriva un altro importante riconoscimento per lo spumante Sosta Tre Santi Etna Brut Metodo Classico 2020: la Medaglia d'Oro al Mondial des Vins Extrêmes 2024 del CERVIM.

CERVIM è il Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, prestigioso organismo internazionale creato nel 1987 (sotto gli auspici dell’OIV, l’Office International de la Vigne et du Vin, oggi Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) con lo specifico compito di promuovere e salvaguardare la viticoltura eroica, i cui criteri identificativi sono: pendenza del terreno superiore a 30%; altitudine superiore ai 500 metri s.l.m.; sistemi viticoli su terrazze e gradoni; viticoltura delle piccole isole.
Scopri di più

Ottimo con salumi e formaggi semi-stagionati, primi piatti saporiti, carni arrosto e alla griglia.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Nicosia Etna Rosso Lenza di Munti 720 m s.l.m. 2022
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Etna DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 80% Nerello Mascalese, 20% Nerello Cappuccio
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Nicosia
Ubicazione Trecastagni (CT)
Clima Altitudine media: 720 m s.l.m. con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Composizione del terreno Terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, situati Sul versante sudorientale dell’Etna.
Sistema di allevamento Spalliera a cordone speronato.
Vendemmia A mano in cassette, tra la seconda e la terza settimana di Ottobre.
Vinificazione Macerazione: a freddo per 24 ore (criomacerazione). Fermentazione: in vasche d’acciaio inox per circa 10 5 giorni alla temperatura controllata di 22-24 °C.
Affinamento Prevalentemente in acciaio, il vino matura 3-4 mesi in tonneaux e altri 5-6 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti