Descrizione
La Falanghina oggi è considerata uno dei più interessanti bianchi della produzione campana. Si deve a Leonardo Mustilli il successo di questo meraviglioso vino, perche’ e’ stato il primo a riscoprirlo e ad imbottigliarlo in purezza negli anni ’70. L’Azienda Mustilli è ancora l’unica produttrice nel territorio di origine della DOC Sant’Agata dei Goti, la più piccola e tipica Denominazione di Origine della Campania.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1976
- Enologo: Fortunato Sebastiano
- Bottiglie prodotte: 100.000
- Ettari: 15
La Doc Sant’Agata dei Goti, nata nel 1993, ha coronato il loro sogno di una vita e l’ulteriore sviluppo della stessa, divenuta nel 2011 sottozona della Denominazione Sannio e Falanghina del Sannio, ha dato ulteriore accelerazione al territorio, che ai Mustilli deve tanto. Scopri di più


Nome | Mustilli Falanghina del Sannio 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Falanghina del Sannio DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Falanghina |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Mustilli |
Ubicazione | Sannio |
Clima | Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Calcareo, vulcanico, argilloso. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 3300 |
Resa per ettaro | 70 q. |
Vendemmia | Uva dei vigneti Presta, Pozzillo e Cesco di Nece nel comune di S. Agata dei Goti, selezionata e raccolta a mano. |
Temperatura di fermentazione | 15 °C |
Vinificazione | Fermentazione in tini d’acciaio a temperatura controllata di 15 °C per circa due settimane. |
Affinamento | In acciaio con periodici batonnage. |
Allergeni | Contiene solfiti |