Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2000
- Enologo: Diego Cottini, Riccardo Cotarella
- Bottiglie prodotte: 1.000.000
- Ettari: 140
Ai giorni nostri, Michele e Mattia, insieme ai genitori Diego e Annaberta Cottini, continuano a camminare per quella strada segnata da generazioni e che porta alla realizzazione di un sogno: quel sogno oggi si chiama Monte Zovo.
I nostri Lugana hanno ottenuto ottimi punteggi Falstaff Trophy Lugana & Custoza 2023:
- Lugana doc Riserva Terralbe 2019 – 93 pt (secondo posto)
- Lugana doc Terralbe 2022 – 91 pt
Falstaff è una rivista tedesca dedicata al mondo del vino, del cibo e dei viaggi tra le più importanti. La sua notorietà è tale da poter essere considerata una tra le più popolari e lette dagli amanti del lifestyle a livello internazionale e dato il pregio di cui Falstaff gode in Germania siamo sicuri che tale riconoscimento darà impulso positive alle vostre vendite nel canale d'oltralpe. Scopri di più


Nome | Monte Zovo Rosso Veronese Calinverno 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Veronese IGT |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 20% Rondinella, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Croatina, Corvina, Corvinone |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Monte Zovo – Famiglia Cottini |
Ubicazione | Caprino Veronese |
Clima | Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Esposizione: Est-Ovest. |
Composizione del terreno | Terreno di natura morenico con scheletro ghiaioso. |
Sistema di allevamento | Guyot e Pergola |
N. piante per ettaro | 6500 (Guyot), 3300 (Pergola). |
Resa per ettaro | 80 q. |
Vendemmia | La vendemmia è tardiva. Le uve vengono lasciate a surmaturare in vigna per un periodo che, seguendo l'annata, varia tra le prime due settimane di Ottobre fino ai primi di Novembre. Ne consegue un appassimento naturale delle uve che raggiungono un diverso grado di appassimento a seconda della varietà. |
Temperatura di fermentazione | 20-24 °C |
Periodo di fermentazione | Dura circa 25-30 giorni. |
Vinificazione | Dopo esse state raccolte manualmente le uve vengono disposte in casse e portate in fruttaio. Il periodo di appassimento in fruttaio può durare tra i 20 e i 30 giorni. La perdita di peso in questa fase si aggira intorno al 20-25%. Al temine del periodo di appassimento, le uve vengono diraspate e pigiate. La fermentazione avviene a temperatura controllata (20-24 °C) e dura circa 25-30 giorni. |
Affinamento | L'affinamento dura 24 mesi ed è effettuato in barriques e tonneauc. Seguono 12 mesi in bottiglia. |
Acidità totale | 5.9 |
Zuccheri residui | 8.1 |
Estratto secco | 32.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |