Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Monsupello

Monsupello Nature Metodo Classico Magnum

Bianco spumante metodo classico pas dosé

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €54,00
Prezzo di listino €54,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Disponibilità immediata Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione VSQ
Formato 1,50 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni Pinot Nero
Affinamento Nel "tiraggio" viene messa in bottiglie champagnotte insieme ad una liqueur de tirage, composta da vino, zucchero e lieviti selezionati. Le bottiglie vengono tappate con bidule e tappo a corona e accatastate in cantina a rifermentare ad una temperatura costante di 12 °C.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Spumante dotato di sentori complessi, ricorda la crosta di pane, la sua evoluzione ci riconduce a sentori di cassis, mandorla amara e nocciola tostata.

Colore

Colore

Giallo paglierino carico. Perlage: fine e persistente con una spuma molto morbida.

Gusto

Sapore

Estremamente secco (tipico del Nature), é uno spumante dedicato agli intenditori; di rara struttura e finezza.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Perfetto come aperitivo, ma può essere presentato in accostamento a qualsiasi piatto di alta cucina, sopratutto nelle preparazioni a base di pesce e crostacei sia alla piastra sia salsati o fumé, con crostacei crudi o solo scottati, con i risotti ai frutti di mare, con le salse a base di pesci, branzino al forno, orata alla ligure, capesante gratinate.

Pasta
Pesce
Formaggi
Dolci

Produttore
Monsupello
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1893
  • Enologo: Stefano Torre, Federico Fermini
  • Bottiglie prodotte: 320.000
  • Ettari: 50
C’era una volta e c’è ancora. È il 1893 quando la Famiglia Boatti nel comune di Oliva Gessi nel cuore dell’Oltrepò Pavese scrive la più bella e importante pagina della storia della spumantistica italiana: a Cà del Tava, uno dei grandi cru della cantina, il sigillo tra Monsupello, Pinot nero e Chardonnay viene siglato.

Osare ciò che è nuovo, sognarlo, immaginarlo e realizzarlo: nel nome del padre, Carlo Boatti, e oggi con i figli Pierangelo e Laura. Con sensibilità e attitudini diverse sono interpreti degli orizzonti futuri, nella contemporaneità dei loro spumanti.
Scopri di più

Nome Monsupello Nature Metodo Classico Magnum
Tipologia Bianco spumante metodo classico pas dosé
Classificazione VSQ
Formato 1,50 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Monsupello
Ubicazione Prima Fascia Collinare dei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi
Clima Esposizione: Sud-Est.
Composizione del terreno Argilloso-Calcareo
Sistema di allevamento La potatura secca a Guyot viene eseguita a partire da fine novembre, ottenendo un numero di 8-9 gemme per ceppo. Da maggio, con la scacchiatura e la spollonatura vengono eliminati i germogli superflui e legati quelli principali; sono operazioni basilari per mantenere un buon equilibrio vegetativo e produttivo della pianta, soprattutto nel caso di vigneti giovani.
N. piante per ettaro 4500
Resa per ettaro 9000
Vendemmia Ad inizio agosto, dopo l’invaiatura, viene eseguito un leggero diradamento dell’uva per distribuire al meglio la produzione della vite sui tralci più vicini al ceppo e per evitare che si creino affastellamenti di grappoli (causa principale dell’attacco di muffa grigia nelle annate umide).
Temperatura di fermentazione 18 °C.
Vinificazione Dopo un periodo di affinamento in acciaio, viene fatta la cuvè che, dopo rifermentazione in bottiglia , darà il Nature met. Classico. La vinificazione in bianco ha inizio con la pressatura soffice dell’uva intera,che porta alla separazione del mosto dalle vinacce; in contenitori diversi si separano il mosto fiore (ovvero il primo 50% di sgrondo liquido di pressatura, più fruttato, acido e fine) dal mosto di seconda pressatura. Il mosto fiore, chiarificato e travasato dopo circa un giorno, viene fatto fermentare in vasche d’acciaio.
Affinamento Nel "tiraggio" viene messa in bottiglie champagnotte insieme ad una liqueur de tirage, composta da vino, zucchero e lieviti selezionati. Le bottiglie vengono tappate con bidule e tappo a corona e accatastate in cantina a rifermentare ad una temperatura costante di 12 °C.
Acidità totale 6.8
PH 3.12
Zuccheri residui 2.9
Estratto secco 24.0
Allergeni Contiene solfiti