Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1983
- Enologo: Andrea Ferraioli con i consigli del prof. Luigi Moio
- Bottiglie prodotte: 200.000
- Ettari: 10
Dal 1980, anno della sua fondazione, Cantine Marisa Cuomo è l’azienda vinicola di Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo che si estende lungo 10 ettari di territorio.
La selezione di uve nobili, la ricerca del giusto grado di freschezza ed umidità unito allo scorrere del tempo, vecchi segreti tramandati da vinificatori del luogo e tecniche di elaborazione all’avanguardia danno vita a vini di elevatissima qualità, stimati in tutto il mondo.
Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, con l’enologo Luigi Moio ed i vinicoltori dell’azienda, scelgono di puntare sulla qualità per distinguersi nel panorama dell’enologia italiana con vini dal sapore unico e straordinario come il territorio della costa di Furore. Scopri di più


Nome | Marisa Cuomo Costa d'Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Costa d'Amalfi DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 40% Ripolo, 30% Fenile, 30% Ginestra |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Marisa Cuomo |
Ubicazione | Furore (SA) |
Clima | Altitudine: 200-250 m. s.l.m. Esposizione: Sud. |
Composizione del terreno | Rocce dolomitiche-calcaree. |
Sistema di allevamento | Pergola e/o raggiera atipica, spalliera. |
N. piante per ettaro | 5000-7000 |
Resa per ettaro | Circa 60 q. |
Vendemmia | Terza decade di Ottobre. Conduzione del raccolto manuale. |
Vinificazione | Le uve surmature, vengono raccolte manualmente e giungono in cantina integre. Dopo pressatura soffice il mosto fiore, previo illimpidamento statico a freddo e inoculo di lieviti selezionati, fermenta alla temperatura di 12°C per circa tre mesi in barriques di rovere. |
Affinamento | 4 mesi in acciaio inox. |
Allergeni | Contiene solfiti |