Descrizione
E' il frutto di un uvaggio di Pecorino, Passerina, Trebbiano e Malvasia. Già dall'esame visivo si intuisce che è un vino particolare con sfumature d'oro antico grazie all'insolita tecnica di cantina che prevede un contatto con le bucce ed un basso utilizzo di anidride solforosa.

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

L'azienda nasce nel 1999 dalla passione e dalle mani esperte del padre di Maria Pia, Erasmo Castelli, con il preciso intento di produrre vini di alta qualità.
Da allora l'azienda, guidata da Maria Pia e dal marito Enrico Bartoletti, ha saputo raggiungere nel giro di pochi anni altissimi standard qualitativi, affermandosi nel mercato nazionale e internazionale come una delle proposte più interessanti nel panorama dei vini del piceno. Scopri di più


Nome | Maria Pia Castelli Stella Flora 2021 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Marche IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 50% Pecorino, 30% Passerina, 10% Malvasia di Candia, 10% Trebbiano |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Maria Pia Castelli |
Clima | Altitudine: 200 m. s.l.m. Esposizione: Nord/Est. |
Composizione del terreno | Argilloso con componenti minerali ferrose. |
Resa per ettaro | 30 q. |
Vendemmia | Raccolta manuale 100%. |
Vinificazione | Fermentazione 15-20 giorni a contatto con le bucce. Fermentazione malolattica: Svolta in barriques. |
Affinamento | In barriques per 18 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |