Descrizione
The name Valpolicella is believed to be an appellation for the big turn of the Adige river between Chiusa and Parona. Vines are present in the Valpolicella region since more than 40 millions years, as showed by fossils found in this territory. The first written confirmations regarding cultivation of Amarone ancestors date back to the Roman age, with witnesses as Plinio and Marziale. This culture continued then through the middle-age till the present time, overcoming in full shape the phyllossera crisis ant the end of 19th century. During the 20th century the quality procedures have been carefully fixed and these wines belong now to the best expressions of the Italian oenological production.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni
Tempo di decantazione:
2 ore

Preservare e riscoprire i vitigni autoctoni esaltandone il loro carattere.
Lavorare dalla terra al bicchiere con i migliori esperti del settore.
Nel 2020 l'Amarone della Valpolicella Classico DOCG è stato premiato da The WineHunter Award 2020 con Gold. Scopri di più


Nome | Marchiopolo Amarone della Valpolicella Classico 2012 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Amarone della Valpolicella DOC |
Annata | 2012 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.5% in volume |
Vitigni | Corvina, Corvinone, Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Marchiopolo |
Storia | Il nome Valpolicella sembra indicare la grande ansa formata dalla curva dell’Adige nel suo scorrere nella Chiusa a Parona. La vite è presente in Valpolicella da oltre 40 milioni di anni ma le prime testimonianze scritte riguardanti la produzione dei progenitori dell’Amarone risalgono all’epoca romana. L’espansione della coltura prosegue in epoca medioevale per giungere ai giorni nostri superando brillantemente il periodo di crisi dovuta all’infezione della fillossera del IXXsecolo. Il XX secolo codifica definitivamente i criteri di qualità innalzando il prodotto ai ranghi più elevati del panorama enologico italiano. |
Ubicazione | Comune di Fumane (Verona) |
Clima | Altitudine: 180-500 m. s.l.m. bene esposti con andamento nordsud. mite caratterizzato da particolarità microclimatiche. |
Composizione del terreno | Terreni rossi e bruni, abbastanza leggeri e ricchi di scheletro nelle zone più elevate, parzialmente argillosi nelle zone più basse. |
Sistema di allevamento | Controspalliera |
N. piante per ettaro | 80-90 q. |
Resa per ettaro | 5000 |
Vendemmia | Ottobre |
Vinificazione | Termomacerazione prefermentativa, movimento di zavorra con controllo termico. |
Affinamento | In botti di rovere per oltre 36 mesi, successivamente in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |