
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1800
- Enologo: Flavio Fenocchio, Samuele Mo
- Bottiglie prodotte: 1.400.000
- Ettari: 200


Nome | Marchesi di Barolo Langhe Bianco Bric Amel 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Langhe DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | Arneis, Chardonnay, Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Marchesi di Barolo |
Storia | La parola Bricco (Bric, in dialetto langarolo) richiama la sommità delle nostre colline, i cui terreni calcarei, ricchi di sabbie quarzose e argille finissime, garantiscono un’ampia struttura e un’immediata espressione del bouquet. È su questi suoli che i vitigni a bacca bianca trovano le condizioni ideali per la piena espressione delle loro potenzialità. |
Ubicazione | Barolo (CN) |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vinificazione | Le uve, giunte puntualmente a maturazione negli stessi giorni, sono state raccolte ed immediatamente portate in cantina integre, pigiate e diraspate delicatamente ed assemblate per garantire una loro precoce armonizzazione. Successivamente si è proceduto a una pressatura soffice. Il mosto ottenuto è stato posto a fermentare, a bassa temperatura, in vasche di acciaio termocondizionate. Il vino è stato conservato a temperatura controllata in presenza dei propri lieviti di fermentazione, per permettergli di esprimere al meglio le proprie peculiarità ed allo stesso tempo di amalgamarsi in modo armonioso in un prodotto unico, potente e delicato, così come il miele (Amel in dialetto langarolo) trae dai differenti fiori freschezza e complessità. |
Allergeni | Contiene solfiti |