Descrizione
Nato nel 1989, prende il nome dal piccolo rivo "Sossó" che sorge ai piedi della collina da cui provengono le uve. Frutto di un'accurata selezione di uve Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso - con un piccolo apporto di Pignolo - prodotte dai più vecchi vigneti di Rosazzo, è il risultato di una meticolosa vinificazione e di un affinamento in piccole botti che dura per diciotto mesi. Vino di grande complessità e struttura, si contraddistingue per i tannini eleganti, maturi, fruttati e dolci.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

- Anno di avviamento: 1956
- Enologo: Stefano Chioccioli, Viorel Flocea
- Bottiglie prodotte: 800.000
- Ettari: 155


Nome | Livio Felluga Sosso Rosso Riserva 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Colli Orientali del Friuli DOC |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | Merlot, Pignolo, Refosco dal Peduncolo Rosso |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Livio Felluga |
Sistema di allevamento | Metodi di difesa:Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato. |
Vinificazione | L'uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione a temperatura controllata, in recipienti in acciaio inox e tini tronco-conici. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la svinatura. |
Affinamento | I vini vengono assemblati e travasati in piccole botti di rovere francese dove maturano per diciotto mesi. Il vino imbottigliato viene affinato in locali termocondizionati per ulteriori diciotto mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |