-9%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Livio Felluga

Livio Felluga Sharis Bianco 2023

Bianco fermo

   -9%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €14,50
Prezzo di listino €14,50 €16,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €16,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Venezia Giulia IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni Chardonnay, Ribolla Gialla
Affinamento A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti per sei mesi. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per almeno due mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

L'abbinamento varietale di Sharis concilia le confidenze e le aspettative del consumatore locale con quelle del consumatore internazionale, rappresentando una sorta di trait d'union tra il Friuli ed il resto del mondo. Sotto l'aspetto tecnico, la combinazione di tali varietà conferisce al vino equilibrio e complessità. La Ribolla Gialla, ad esempio, che non ha di per sè uno spiccato carattere aromatico, è importante nel definire la tessitura del vino, apportando freschezza e vivacità.

Perfume

Profumo

Intenso ed accattivante. Eleganti note di fiori bianchi e gialli: gelsomino, mughetto, giglio dorato e mimosa e freschi richiami fruttati di lime, amolo e mela Golden. Finale di crema pasticcera al limone.

Color

Colore

Giallo canarino con riflessi dorati.

Taste

Sapore

Vivace, equilibrato e avvolgente. Piacevole presenza di frutta bianca matura, nespola, ciliegia bianca, uva spina e kiwi. Accenni balsamici in chiusura e buona persistenza con retrogusto agrumato.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Livio Felluga
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1956
  • Enologo: Stefano Chioccioli, Viorel Flocea
  • Bottiglie prodotte: 800.000
  • Ettari: 155
Livio Felluga è una storica cantina friulana, che prende il nome dal suo fondatore, nota per l’eccezionale qualità dei vini prodotti, resi celebri da etichette simbolo dei poderi in cui sorgeva la proprietà.La storia della cantina Livio Felluga inizia alla fine del secondo conflitto mondiale, quando Livio riuscì ad acquistare dei vigneti vicino Rosazzo in provincia di Udine e nelle vicinanze dei Colli Orientali del Friuli.Proveniente da una famiglia che si occupava della produzione di vini quali Malvasia e Refosco ad Istria, Livio decise di puntare alla qualità dei suoi vini attraverso l'utilizzo di tecniche all’avanguardia per l’epoca.Grazie ad un lavoro che si basa sull’elaborazione di vini Felluga rossi e bianchi da uve internazionali ed autoctone come Chardonnay e Sauvignon, Livio è riuscito a riportare in auge la produzione vitivinicola friulana.Alla cantina Livio Felluga appartengono vini come il famoso vino bianco Terre Alte, o il rosso Sossò.Su Xtrawine potrai trovare numerosi vini Felluga che si distinguono per la loro morbidezza, equilibrio ed eleganza.Tutte le bottiglie appartenenti alla cantina Livio Felluga presenti su Xtrawine si distinguono per una capacità di invecchiamento che va dai 5 ai 10 anni e che si abbina perfettamente a piatti a base di crostacei, formaggi e carni. Scopri di più

Ottimo come aperitivo, si accompagna egregiamente agli asparagi, alle minestre di verdure, ai passati di legumi e al pesce marinato.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Vegetariano

Nome Livio Felluga Sharis Bianco 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Venezia Giulia IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni Chardonnay, Ribolla Gialla
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Livio Felluga
Composizione del terreno Flysch di marne e arenarie di origine eocenica.
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia Manuale, prima e seconda decade di settembre.
Tecnica di produzione Lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambientale controllato.
Vinificazione L'uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. La fermentazione avviene a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.
Affinamento A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti per sei mesi. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per almeno due mesi.
Allergeni Contiene solfiti