
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1897
- Enologo: Giovanni Vagnoni
- Bottiglie prodotte: 128.000
- Ettari: 16
L’attività vitivinicola diventa la principale attività aziendale con Raffaele Vagnoni, che negli anni ’60 converte gradualmente in vigneti la gran parte dei terreni che eredita dal padre Giovanni per un totale di 9 ettari vitati su 11 di proprietà e dota la nascente Azienda di una struttura idonea alla produzione e commercializzazione di vini di qualità. Nel 1990, con l’ingresso definitivo in organico del figlio Giovanni, vengono prodotte e commercializzate le prime bottiglie di Rosso Piceno a marchio LE CANIETTE che, su sugerimento del Maestro Gianfranco Notargiacomo, Artista e Docente dell’Accademia delle Belle Arti di Roma, prendono il nome di “Morellone” e “Rosso Bello“. Nel 2002 Raffaele cede le redini dell’Azienda ai suoi figli Giovanni e Luigino che la guidano tutt’ora. L’Azienda si amplia fino agli odierni 20 ettari di proprieta, di cui 16 vitati. Nel 2007 viene innaugurata la nuova struttura che accoglie le due barriccaie e la sala di degustazione, ispirate da un design moderno e funzionale, aperte ad eventi pubblici e privati come mostre, congressi, cene aziendali e ricorrenze private.La produzione si concentra su 6 etichette che esaltano le potenzialità dei vitigni autoctoni coltivati grazie alle moderne tecniche di coltivazione e vinificazione filtrate dalla saggezza dei padri.
L’Azienda Agricola LE CANIETTE dichiara di aderire e promuovere il concetto di “armonia” con l’ambiente, ed è per questo che da sempre sposa il progetto di salvaguardia dell’ambiente attraverso il ricorso alla COLTIVAZIONE BIOLOGICA dei terreni e dei suoi frutti. Ritenendo il rispetto della legislazione ambientale il punto di partenza per la gestione ambientale, l’Azienda si è impegnata dapprima al mantenimento di un sistema di gestione ambientale conforme alle norme UNI EN ISO 14001:04 per poi aderire, a partire dal 1996, al protocollo di controllo e certificazione biologica del CONSORZIO per il CONTROLLO dei PRODOTTI BIOLOGICI – CCPB.
CCPB srl è un organismo di controllo e certificazione che deriva la propria attività ed esperienza dal Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici Soc. Coop. fondato nel 1988. CCPB srl è riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) per l’applicazione del Reg.CE 834/07, e sue successive modifiche ed integrazioni, relativamente alle aziende che producono, preparano, distribuiscono ed importano prodotti realizzati secondo il metodo dell’agricoltura biologica. CCPB srl è in grado di certificare i prodotti da agricoltura biologica destinati ai vari mercati internazionali grazie alle autorizzazioni ed agli accreditamenti che ha richiesto ed ottenuto al fine di offrire un servizio completo alle proprie aziende clienti. Possono essere controllate da CCPB srl tutte le aziende che ne fanno richiesta tramite NOTIFICA come previsto dal Regolamento CE 834/07, e sue successive modifiche ed integrazioni, o tramite i documenti previsti da ogni singolo schema di certificazione. Il logo “Controllo Biologico” può essere rilasciato solamente alle aziende che risultano essere associate al “Consorzio il Biologico” e che sono in regola con lo statuto di quest’ultimo. I soci hanno diritto in particolare all’utilizzo dei marchi consortili sui prodotti controllati e sul materiale di comunicazione ed alla partecipazione in modo collettivo alle fiere di settore. Scopri di più


Nome | Le Caniette Offida Pecorino Io Sono Gaia (non sono Lucrezia) 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Offida DOCG |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Pecorino |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Le Caniette Azienda Agricola |
Ubicazione | Ripatransone (AP) |
Clima | Altitudine: 400 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreno misto sciolto con presenza di calcare. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4000 ceppi |
Resa per ettaro | 80 q/Ha |
Temperatura di fermentazione | 15 °C |
Periodo di fermentazione | 30 giorni circa. |
Vinificazione | Selezione e raccolta in bins con stoccaggio in celle frigori fere dai 5 ai 10 giorni a 0°C, diraspatura spremitura molto sof fice in assenza di ossigeno, resa di circa il 50% con pulizia dei mosti statica, inoculo dei lieviti selezionati. Fermentazione a temperatura controllata di circa 15 °C per circa 30 giorni. |
Affinamento | 12 mesi in barrique 1/3 nuove 1/3 secondo passaggio 1/3 terzo passaggio . imbottigliamento nell’anno successivo alla vendemmia. |
Allergeni | Contiene solfiti |