Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

La Spinetta

La Spinetta Barbaresco Starderi Vursù 2007

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €137,00
Prezzo di listino €137,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2020 , 2021 , 2019 , 2022 , 2016
€411,00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Barbaresco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Interamente in barriques francesi nuove di media tostatura per 20-22 mesi. Dopo l'affinamento il vino viene trasferito in vasche d'acciaio per circa 3 mesi e poi imbottigliato, segue un affinamento in bottiglia di circa 12 mesi.
Altre annate 2020 , 2021 , 2019 , 2022 , 2016
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2007

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2007

    94

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Complesso, addirittura esplosivo nelle note immediate di frutta, spezie dolci, liquirizia e cioccolato

Color

Colore

Rosso intenso

Taste

Sapore

In bocca è imponente, con sentori di rovere che liberano progressivamente gli aromi balsamici, in un quadro di rara armonia ed equilibrio tra dolcezza dei tannini e l'austerità della materia.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

2 ore

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
La Spinetta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1977
  • Enologo: Giorgio Rivetti, Andrea Rivetti
  • Bottiglie prodotte: 500.000
  • Ettari: 100
La cantina Spinetta nasce ad opera della famiglia Rivetti, emigranti argentini che giunsero in Italia con il sogno di produrre vini propri.Il nome della cantina deriva dal luogo in cui si stanziò la famiglia, presso la Spinetta (cima della collina) a Castagnole Lanze, zona di produzione del Moscato d'Asti, vino leggero e fresco da assaporare insieme ai dolci.Ed è proprio intuendo le potenzialità di questo vino che la famiglia Rivetti, iniziò a produrre il Moscato Biancospino e il  Bricco Quaglia.La voglia di crescita della cantina Spinetta si manifestò nella produzione di un vino rosso, Barbera Cà di Pian, a cui ne seguirono altri come Barbaresco, Barbera d’Alba Gallina fino ad arrivare nel 2000 alla produzione del ben noto Barolo.I vini La Spinetta nascono grazie ad un intenso studio del territorio, prediligendo varietà autoctone con un percorso che vede il suo maggior lavoro in vigna in quanto per giungere a grandi risultati la maggior parte del lavoro deve essere rivolto alla campagna e il restante all’affinamento in cantina.I vini La Spinetta presenti su Xtrawine si caratterizzano per il loro gusto equilibrato con la proposta di bottiglie che hanno ricevuto importanti riconoscimenti da parte di: Bibenda, Gambero Rosso, Veronelli e AIS.Xtrawine propone sono bottiglie delle migliori annate del 2013 e 2014 realizzate da vitigni quali: Nebbiolo, Blend Rosso e Sangiovese. Scopri di più

Ideale con arrosti, carni pregiate, selvaggina, piatti ben strutturati

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome La Spinetta Barbaresco Starderi Vursù 2007
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barbaresco DOCG
Annata 2007
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore La Spinetta
Ubicazione Starderi, Neive: esposizione a sud, Neive è la zona più rinomata per la produzione del Barbaresco. 270 m s.l.m.
Composizione del terreno Calcareo
Sistema di allevamento Guyot
Resa per ettaro 2.300 bottiglie
Vendemmia Inizio-metà ottobre
Temperatura di fermentazione Temperatura costante
Periodo di fermentazione Il processo di macerazione e fermentazione dura 7-8 giorni in rotofermentatori a temperatura controllata.
Tecnica di produzione La fermentazione malolattica avviene in barrique in legno di quercia.
Affinamento Interamente in barriques francesi nuove di media tostatura per 20-22 mesi. Dopo l'affinamento il vino viene trasferito in vasche d'acciaio per circa 3 mesi e poi imbottigliato, segue un affinamento in bottiglia di circa 12 mesi.
Allergeni Contiene solfiti