Awards

Profumo
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Produttore
La Spia
Da questa cantina
- Enologo: Emil Galimberti
- Bottiglie prodotte: 15.000
- Ettari: 4
Tra i vigneti valtellinesi nasce l’etichetta “La Spia”, il cui nome è legato all’omonimo costone roccioso situato nella sottozona Sassella, una postazione di avvistamento e controllo fin dai tempi della dominazione dei Grigioni. Nel 1962 la proprietà del bosco in collina passa alla famiglia Rigamonti che la destina alla coltivazione delle uve di Nebbiolo, del biotipo Chiavennasca. Nel 2006 la prima grande vendemmia: nasce così l’etichetta “Valtellina Superiore Riserva DOCG”, a cui seguiranno nel 2008 il “Valtellina Superiore Riserva DOCG” e nel 2010 il “Valtellina Superiore Sassella DOCG”.
Negli ultimi anni La Spia cambia registro produttivo, passando da poco meno di 5.000 ad oltre 15.000 bottiglie prodotte. L’azienda prende in conduzione piccoli vigneti scelti nelle sottozone limitrofe. Troviamo ad esempio il “Grumello”, ma anche il “Valtellina Superiore” del comune di Berbenno. Da questi vigneti la selezione sempre più accurata della Chiavennasca (Nebbiolo) ci spinge a separare i diversi tipi di uve. Scopri di più
Negli ultimi anni La Spia cambia registro produttivo, passando da poco meno di 5.000 ad oltre 15.000 bottiglie prodotte. L’azienda prende in conduzione piccoli vigneti scelti nelle sottozone limitrofe. Troviamo ad esempio il “Grumello”, ma anche il “Valtellina Superiore” del comune di Berbenno. Da questi vigneti la selezione sempre più accurata della Chiavennasca (Nebbiolo) ci spinge a separare i diversi tipi di uve. Scopri di più


Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale
Nome | La Spia Valtellina Superiore Sassella PG40 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Valtellina Superiore DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | La Spia |
Ubicazione | Storici vigneti di proprietà, circostanti la cantina e a pochi passi del Santuario della Sassella |
Clima | Altitudine: 350-420 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest. |
Vinificazione | con lunga macerazione sulle bucce. |
Affinamento | Invecchiamento di 28 mesi in botti di rovere da 10 ettolitri. |
Acidità totale | 5.42 |
PH | 3.5 |
Estratto secco | 27.2 |
Allergeni | Contiene solfiti |