Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

La Montina

La Montina Franciacorta Brut

Bianco brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €21,00
Prezzo di listino €21,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€252,00

12 bottiglie

€126,00

6 bottiglie

€63,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 95% Chardonnay, 5% Pinot Nero
Affinamento In bottiglia per almeno 24 mesi sui lieviti
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Se il vino è l’espressione di un territorio e il biglietto da visita di un’azienda, per le Tenuta La Montina, il Franciacorta Brut esprime non solo tutto ciò, ma anche eleganza, pulizia e versatilità.

Perlage

Perlage

Ha spuma soffice con delicato perlage.

Perfume

Profumo

Al naso presenta un bouquet complesso con sentori di miele di acacia e tiglio.

Color

Colore

Colore paglierino.

Taste

Sapore

In bocca denota una piacevole sensazione tattile di setosità.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
La Montina
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1987
  • Enologo: Rocco Marino
  • Bottiglie prodotte: 380.000
  • Ettari: 72
Sin dal 1620 La Montina deve il suo nome alle tenute di campagna di Benedetto Montini, avo di Papa Paolo VI.
L’azienda vitivinicola La Montina nasce in Franciacorta il 28 aprile 1987 per volere di tre dei sette fratelli Bozza: Vittorio, Gian Carlo e Alberto. Oggi La Montina – o meglio, le Tenute La Montina, come in realtà è denominata la nostra azienda vitivinicola – conta molte vendemmie e molto lavoro basato su concetti nuovi e tecnologicamente evoluti, pur tuttavia incardinati nella tradizione acquisita dall’indissolubile e rispettoso legame con il territorio per l’ottenimento della Qualità.

I Franciacorta La Montina vengono prodotti seguendo le rigide norme del Disciplinare del Consorzio Vini Franciacorta di cui fa parte, e che sono le più restrittive a livello mondiale per quanto riguarda il Metodo classico.
Norme rigide per ottenere dei vini di assoluta qualità.

Il Metodo di produzione dei Franciacorta prevede l’impiego di vitigni nobili (solo uve bianche di Chardonnay e di Pinot Bianco e uve rosse di Pinot Nero) e prescrive esclusivamente la raccolta manuale delle uve in cassette della capacità
di 18/20 kg. Sua caratteristica, è la rifermentazione naturale in bottiglia e la successiva lenta maturazione e affinamento sui lieviti, non inferiore ai 18 mesi per le Basi, 30 per i Millesimati e ben 60 mesi per le Riserve.

La vendemmia, fatta manualmente cadenzando i tempi di maturazione delle uve, ha inizio attorno alla metà agosto, permettendo il mantenimento la pigiatura delle uve, Gian Carlo Bozza e lo staff di cantina hanno maturato
già nel 1999, la scelta di introdurre per la pressatura, il Torchio verticale Marmonier, costruito in Franciacorta grazie al supporto d’artigiani amici della cantina: ad oggi, è uno dei rarissimi presenti in Italia e soltanto uno dei due disponibili in Franciacorta. Questa pressa meccanica sfrutta un’ampiezza del vaso pari a 3 metri di diametro e l’altezza limitata di soli 120 cm, per ridurre il tempo di deflusso del mosto e consentire una spremitura molto soffice, senza frantumazione
delle bucce, con una resa del 35%- 40% (mosto fiore). La pressatura soffice permette all’acino d’uva di mantenere intatte tutte le qualità organolettiche, che andrebbero in buona parte perse con una pressatura violenta
e traumatica.
Scopri di più

Eccellente come aperitivo e compagno di primi piatti e pesce.

Pasta
Pesce

Nome La Montina Franciacorta Brut
Tipologia Bianco brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni 95% Chardonnay, 5% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore La Montina
Sistema di allevamento Guyot
Resa per ettaro 100 q.
Affinamento In bottiglia per almeno 24 mesi sui lieviti
Zuccheri residui 9.0
Allergeni Contiene solfiti