Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Josetta Saffirio

Josetta Saffirio Barolo del Comune di Monforte d'Alba 2019

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €38,00
Prezzo di listino €38,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€456,00

12 bottiglie

€228,00

6 bottiglie

€114,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Subito dopo la malolattica, avvenuta nel mese di dicembre, il vino è stato messo in fusti di legno, in parte nuovi e in parte già utilizzati per le precedenti vendemmie. Travasato una volta all’anno, dopo 24 mesi è stato assemblato in vasche di cemento da dove, dopo una sosta di sei mesi circa per una ulteriore stabilizzazione naturale, prima di essere imbottigliato durante l’estate. Affina in bottiglia altri sei mesi prima della commercializzazione.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Naso davvero compresso, poco decifrabile nella fase attuale, chiuso nella parte scura, di spezie indiane, tabacco orientale, pellame.

Color

Colore

Rubino tenue.

Taste

Sapore

Bocca rispondente, quasi catramosa ma affascinante nel finale.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Josetta Saffirio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1975
  • Enologo: Roberto Vezza
  • Bottiglie prodotte: 40.000
  • Ettari: 5
Ai primi del Novecento, il padre di Josetta, Ernesto, inizia a coltivare i vigneti ereditati dal padre. Nel 1975, giovanissima, Josetta decide di occuparsi dei vigneti del padre. Laureata in agraria e affiancata dal marito Roberto, enologo, inizia a coltivare le vigne piantate dai nonni subito dopo la seconda guerra mondiale. Dopo alcuni anni, Josetta e Roberto vedono premiate le proprie fatiche e riescono a produrre un Nebbiolo di riconosciuta qualità . Nel 1985 viene presentato il primo Barolo con l’attuale etichetta, frutto di una passione e di un impegno mai venuto meno. Dopo un periodo di pausa negli anni 90, Sara, figlia di Josetta e Roberto, decide di dedicarsi anche lei ai vigneti di famiglia. Sara rappresenta la quarta generazione di contadini e con la stessa dedizione si impegna a perpetrare una tradizione lunga ormai oltre duecento anni.
Negli anni trascorsi, dal solo ettaro di vigneto da cui proveniva l’intera produzione, si è arrivati a cinque, la maggior parte vitati a Nebbiolo da Barolo e situati nei cru di Castelletto, nel cuore delle Langhe. Le vigne sono state scelte con particolare attenzione al loro eccellente microclima e ottimo terreno.
Scopri di più

Si adatta a secondi piatti di carni rosse, brasati e selvaggina in genere. Perfetto con formaggi stagionati.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Josetta Saffirio Barolo del Comune di Monforte d'Alba 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Josetta Saffirio
Ubicazione Comune di Monforte d’Alba sotto zona Castelletto (CN)
Clima Colline di forte pendenza (40-50 % ) esposte a sud-est.
Composizione del terreno Terreno di tipo Elveziano (fondi marini emersi, formatisi nel tardo Miocene, 10 2 milioni di anni fa) di medio impasto ( limo, argilla e sabbia in percentuali bilanciate), ricco di sali minerali e calcare attivo.
Sistema di allevamento Contro spalliera potata Guyot
Temperatura di fermentazione 30-32 °C
Vinificazione Pigiatura soffice dell’uva raccolta a mano con conseguente di raspatura e fermentazione in vasche termo condizionate a temperatura controllata (30-32 °C). Macerazione di 7-9 giorni con svinatura del prodotto a fermentazione ultimata.
Affinamento Subito dopo la malolattica, avvenuta nel mese di dicembre, il vino è stato messo in fusti di legno, in parte nuovi e in parte già utilizzati per le precedenti vendemmie. Travasato una volta all’anno, dopo 24 mesi è stato assemblato in vasche di cemento da dove, dopo una sosta di sei mesi circa per una ulteriore stabilizzazione naturale, prima di essere imbottigliato durante l’estate. Affina in bottiglia altri sei mesi prima della commercializzazione.
Allergeni Contiene solfiti