
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1907
- Enologo: Martin Foradori Hofstätter
- Bottiglie prodotte: 800.000
- Ettari: 50
Nel 2017 ha allargato i confini della tenuta in Trentino, patria dei suoi avi, con l’acquisizione di Maso Michei, affascinante esempio di viticoltura di alta montagna che sorge nella Valle dei Ronchi, sopra ad Ala. J. Hofstätter è oggi una delle più grandi aziende vinicole a conduzione famigliare dell'Alto Adige. I tre giovani figli di Martin Foradori Hofstätter sono impegnati nella formazione, nello studio e nell'esperienza professionale per essere pronti a scrivere il futuro di una realtà che ha sempre saputo essere all’avanguardia in ogni scelta. Una sfida che raccoglie l’eredità di una famiglia che da cinque generazioni si dedica alla qualità senza compromessi. Scopri di più


Nome | J. Hofstatter Lagrein 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Lagrein |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Hofstatter |
Composizione del terreno | Argilloso, ghiaioso, sabbioso. |
Vinificazione | Le uve diraspate e il mosto fermenta per circa 10 giorni a temperatura controllata. Durante la fermentazione rimane in continuo contatto con le bucce. |
Affinamento | Verso la fine della fermentazione lasciamo che la temperatura salga per ottenere una migliore estrazione di colori e sapori. |
Allergeni | Contiene solfiti |