Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

ILLVA Saronno

Isolabella Liquore Mandarinetto

Liqueurs

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €18,50
Prezzo di listino €18,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Formato 0,70 l
Grado alcolico 30.0% in volume
Area Lombardia (Italia)
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Mandarinetto Isolabella è ottenuto da un equilibrato dosaggio di alcool purissimo ed essenze provenienti dalla fragranza dei mandarini mediterranei. Si può gustare liscio o con ghiaccio; come long drink con aggiunta di soda o come ingrediente base per originali e variopinti cocktail.

Perfume

Profumo

Aroma intenso con netti sentori di mandarini mediterranei.

Color

Colore

Rosso aranciato.

Taste

Sapore

Gusto dolce, fragrante con predominanti note agrumate.

Servire a:

08 - 10 °C.

Distillato generico

Produttore
ILLVA Saronno
Da questa cantina
1525: il pittore Bernardino Luini, allievo di Leonardo da Vinci, fu incaricato di abbellire il Santuario di Saronno dedicato alla Madonna dei Miracoli. Per dipingere la Madonna scelse come modella una bellissima locandiera del luogo. Quest’ultima volle ringraziarlo donandogli un boccale pieno di un liquore ambrato, fragrante e delicato.

Giovanni Reina (1600): a quel tempo, molte famiglie si occupavano di produrre personalmente liquori, digestivi e vari composti curativi contro ogni tipo di malessere. Tra queste famiglie vi era proprio quella dei Reina e nel 1600, Giovanni Reina riscoprì l’antica ricetta del liquore ambrato.

Domenico Reina (1900): la ricetta fu poi tramandata segretamente, di generazione in generazione, fino a quando, agli inizi del secolo scorso, Domenico Reina decise di aprire un negozio laboratorio nel centro di Saronno: la “Domenico Reina Coloniali”. Ben presto il negozio diventò un vero e proprio crocevia dove la gente passava, degustava ed acquistava.

1940: nasce ILLVA Saronno. ILLVA SARONNO: Industria, Lombarda, Liquori, Vini & Affini, fu fondata sull'onda di questa attività artigianale (23 Luglio 1947) e Disaronno divenne presto un simbolo del gusto italiano.

Il boom internazionale (1960): gli anni ’60 sono quelli della grande esportazione e dei successi internazionali; prima del mercato europeo e poi di quello statunitense, che dimostra di apprezzare particolarmente il liquore Italiano.

Alla fine degli anni ’70 inizio anni ’80 avviene la grande trasformazione dell’azienda. Il liquore mantiene il consueto sapore, ma viene presentato e promozionato nel maggior numero di Paesi possibili con una geniale e ardita operazione di contatto con i rivenditori di mezzo mondo. Il prodotto piace, anche più delle previsioni e ILLVA SARONNO comincia a consolidare il proprio successo e la sua presenza a livello internazionale.

Dagli anni ’90 ad oggi, l’azienda si è fatta sempre più portavoce dello Stile Italiano del bere nel mondo. Presente in oltre 160 paesi, ILLVA SARONNO ha rafforzato la propria posizione sul mercato Internazionale, sviluppando sinergie con prestigiose realtà industriali e partecipando ad eventi di risonanza mondiale, legati all’arte, alla musica e al cinema.
Scopri di più

Nome Isolabella Liquore Mandarinetto
Tipologia Liqueurs
Formato 0,70 l
Grado alcolico 30.0% in volume
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore ILLVA Saronno
Allergeni Contiene solfiti