Descrizione
Il Coccio vino rosso in anfora è composto da uve sangiovese in purezza selezionate manualmente.Per ottenerlo le uve non vengono pigia-diraspate ma vengono riposte a grappolo intero in anfora di terracotta a forma di uovo per consentire di esaltare al meglio le note fruttate.Le follature vengono eseguite regolarmente due volte al giorno e la forma a uovo garantisce un costante movimento delle fecce.La fermentazione viene svolta con i lieviti indigeni propri dell’uva per consentire di esprimere al meglio l’anima del sangiovese.La macerazione carbonica sulle bucce dura per 3 mesi, il vino viene poi affinato in anfora di terracotta per successivi 7 mesi.Quello che ne deriva potremmo definirlo, con un gioco di parole, un sangiovese-sangiovese.Il Coccio è un sangiovese atipico senza interferenze dovute all’affinamento in legno e all’utilizzo di lieviti non indigeni, che conserva intatta tutta l’identità della materia prima ed esprime appieno il terroir.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2018
- Enologo: Dott Simoni Marco
- Bottiglie prodotte: 2.000
Questa passione affonda le sue radici nel legame indissolubile con il territorio inteso come il prodotto dell’interazione di caratteristiche fisico-geografiche e culturali. La nostra vigna, situata a Sant’Ermete, una piccola frazione di Santarcangelo di Romagna, affonda letteralmente le sue radici nella storia cioè sorge in un’area in cui in epoca romana si trovava un grande ed importante impianto rustico con annessa fornace per la produzione di laterizi e contenitori di vario genere tra cui si ritrovano numerose anfore che sono riconducibili ad anfore vinarie per il trasporto ed il commercio del vino ed indicano quindi una vocazione agricola ed in particolare vitivinicola di questo territorio.
La scelta di creare 2 tipologie di Spumante Rosé Brut (Metodo Ancestrale e Metodo Classico) nasce dal legame con il sud della Francia dove i nostri genitori si trasferirono ed ebbero modo di conoscere ed apprezzare questa tipologia particolare di vino estremamente conviviale.
Forti della convinzione che un vino buono nasce principalmente in vigna, e della tradizione I Piccoli Vignaioli si dedicano con passione amorevole alla cura della vite, nel totale rispetto della natura. La vendemmia che per noi viene vissuta come un momento di festa si svolge manualmente per scegliere solo gli acini migliori con il contributo di tutti i famigliari. Scopri di più


Nome | I Piccoli Vignaioli Il Coccio vino rosso in anfora |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | VdT |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | I Piccoli Vignaioli |
Ubicazione | Santarcangelo di Romagna (RN) |
Vinificazione | Macerazione carbonica sulle bucce per 3 mesi in Anfora di terracotta. |
Affinamento | Anfora di terracotta. |
Allergeni | Contiene solfiti |