Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Fernando de Castilla

Fernando de Castilla Sherry PX Pedro Ximenez

Bianco green liquoroso dolce

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €31,00
Prezzo di listino €31,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€186,00

6 bottiglie

€93,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Jerez-Xeres-Sherry DO
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Andalusia (Spagna)
Vitigni 100% Pedro Ximenez
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Sherry PX Pedro Ximenez è un bianco liquoroso dolce spagnolo proveniente dall'Andalusia e nello specifico dalle terre di Jerez de la Frontera. Dalle caratteristiche climatiche di Jerez dipendono molte delle qualità del vino. Difatti, la brezza atlantica oltre a rinfrescare i terreni e le vigne durante la notte, è la causa della formazione, sulla buccia dell'uva, del lievito Saccharomyces Beticus da cui deriva il prezioso flor. Il centro storico di Jerez custodisce anche le cantine di Fernando de Castilla che producono il bianco spagnolo. Tra i segni distintivi che non è possibile tralasciare parlando di questo sherry è il metodo con il quale viene realizzato ossia il più che secolare metodo solera. Il termine solera deriva dallo spagnolo suelo che significa terreno. Il metodo, con l'obiettivo di non far perdere il flor, consiste nell'aggiungere al vino già presente nelle botti vino nuovo. La fermentazione che caratterizza lo Sherry PX Pedro Ximenez è molto breve; dopo la raccolta dell'uva esclusivamente dei vitigni pedro ximenez, avviene l'ammostamento e poi la fermentazione per otto giorni. A questo primo momento, segue la fermentazione malolattica ossia il processo che porta alla degradazione dell'acido malico in acido lattico. Si passa, poi, alla mutizzazione, all'aggiunta cioè di un distillato che blocca la fermentazione. Il vino potrà passare all'invecchiamento dopo che il mastro cantiniere avrà selezionato lo sherry in base allo spessore del flor.

Awards

  • 93

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 93

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 2

Perfume

Profumo

Aromi di caffè, liquirizia, tabacco dolce, prugne, fichi, uva passa, tè e una dozzina di altri profumi fugaci con una sorprendente leggerezza e delicatezza.

Color

Colore

Color mogano scuro.

Taste

Sapore

Sapore di uva passa e fichi secchi.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Vini Liquorosi

Produttore
Fernando de Castilla
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1972
  • Enologo: Maribel Vergara
Le cantine di Bodegas Rey Fernando de Castilla si trovano nel centro storico di Jerez. Qui si possono trovare i veri tesori di questa regione vinicola . I famosi distillati di Fernando de Castilla sono realizzati utilizzando solo acqueviti Alambic di vini bianchi selezionati. Questi vengono prima affinati in barriques nuove di rovere francese e americano e successivamente, affinate per lunghi periodi in botti che hanno precedentemente contenuto dello sherry.

Sono fatti solo i distillati delle più alte categorie del DO, vale a dire Solera Reserva e Gran Reserva Solera. L'obiettivo di Bodegas Rey Fernando de Castilla è sempre stato quello di offrire i migliori prodotti dal quartiere sherry presentato in modo elegante e contemporaneo.
Scopri di più
Zona di produzione: Catalogna
Catalogna
Fernando de Castilla

Il PX è un ottimo vino da meditazione dove non è necessario nessun abbinamento, grazie alla sua complessità che rende l'assaggio un'esperienza sensoriale.

Formaggi
Dolci

Nome Fernando de Castilla Sherry PX Pedro Ximenez
Tipologia Bianco green liquoroso dolce
Classificazione Jerez-Xeres-Sherry DO
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 100% Pedro Ximenez
Nazione Spagna
Regione Andalusia
Produttore Fernando de Castilla
Ubicazione Jerez de la Frontera.
Clima Il clima di Jerez è il più caldo di tutta la Spagna. La vicinanza all'oceano Atlantico contribuisce con i venti umidi di ponente a rinfrescare di notte i terreni e le vigne; la brezza atlantica è anche causa della della formazione di un prezioso lievito 'Saccharomyces Beticus' che formandosi suulla buccia dell'uva è responsabile della formazione del 'Flor' strato di lieviti protettivi che isolano i vini dal contatto con l'aria e gli conferiscono un particolare e unico gusto.
Composizione del terreno Il terreno più importante è chiamato 'Albariza', di colore bianco gesso e si trova particolarmente nei dintorni di San Lucar de Barrameda dove si producono i migliori 'Finos' chiamati 'Manzanilla'. La peculiarità di questo terreno è quella di assorbire velocemente l'acqua che raramente cade, subito dopo si forma una crostasuperficiale uniforme che ne impedisce l'evaporazione.
Periodo di fermentazione 8 Days.
Tecnica di produzione Il metodo chiamato Solera(dallo spagnolo 'suelo') nasce dalla metà del 1800 quando gli importatori inglesi chiesero alle cantine di avere una costanza qualitativa nel gusto.Il metodo consiste nel poter aggiungere al vino, già tenuto nelle botti, dell'altro vino nuovo per poter garantire la continuità del 'Flor' che altrimenti potrebbe morire se non continuamente rinvigorito con vino giovane. Si preleva quindi non più di un terzo di vino dalle botti più vecchie, mentre a caduta, si spillerà dalle botti soprastanti lo stesso quantitativo di vino estratto fino ad arrivare all'ultima botte sopra la 'Criadera' (catasta di botti da 550l.) che verrà riempita con vino nuovo.
Vinificazione Dopo la raccolta avviene l'ammostamento, quindi si procede con una fermentazione rapida (8 giorni circa), subito seguita da una fermentazione malolattica (degradazione dell'acido malico in acido lattico, il quale ha un pH meno acido, con contemporanea produzione di anidride carbonica). A questo punto si procede con una 'mutizzazione', cioè l'aggiunta di un distillato di vino a 78%, il quale blocca tutte le fermentazioni in atto, grazie all'azione antisettica e conservante. (Fino: 15 6% di alcol; Oloroso: 17 8% di alcol). Durante la fermentazione malolattica si forma uno strato di lieviti esausti in superficie chiamato flor. A questo punto il capataz (mastro cantiniere) seleziona il tipo di sherry in base allo spessore del flor e si procede all'invecchiamento.
Zuccheri residui 500.0
Allergeni Contiene solfiti