Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1988
- Enologo: Stefano Bolognani
- Bottiglie prodotte: 800.000
- Ettari: 90
Promotrice di qualità ed innovazione, Elena Walch ha contribuito a guidare la rivoluzione qualitativa altoatesina guadagnandosi così una grande considerazione locale ed internazionale. Architetto di professione, Elena Walch ha sposato l’erede di una delle più antiche famiglie vinicole della regione, portando con sé nuovi concetti di modernizzazione dell’azienda tradizionale. Oggi la conduzione aziendale viene affidata nelle mani delle figlie Julia e Karoline Walch, la quinta generazione della famiglia. Scopri di più


Nome | Elena Walch Muller Thurgau 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Müller Thurgau |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Elena Walch |
Clima | Altitudine: 350-650 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni calcarei, e vene argillose e sabbiose. |
Vendemmia | Raccolta a mano. |
Temperatura di fermentazione | 18 °C |
Vinificazione | Le uve vengono pressate in maniera soffice ed il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 18 °C. |
Affinamento | Il vino poi affina per alcuni mesi sui propri lieviti in contenitori inox. |
Acidità totale | 6.1 |
Zuccheri residui | 1.9 |
Allergeni | Contiene solfiti |