Descrizione
Si presenta alla vista di un colore dorata luminoso, al naso si percepisce un profumo intenso di bergamotto, tè nero e affumicato. In bocca il vino è pieno, concentrato, succoso, equilibrato con un'acidità intensa ma con un gusto molto morbido.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1959
- Ettari: 40
La famiglia Humbrecht ha una lunga tradizione di viticoltura tramandata di padre in figlio dalla lontana guerra dei Trent'anni in Europa (1620). Chanoine Barth, uno storico dei vini d'Alsazia, scrive che la famiglia Humbrecht avesse già dei vigneti dati in affitto vicino a Gueberschwihr fin dal diciottesimo secolo; tuttavia la produzione propria all'interno della cantina iniziò solo nel 1947. Da allora tutto il vino dei vigneti di proprietà del Domaine Zind-Humbrecht viene vinificato all'interno dell'azienda. Oggi Léonard e Ginette, assieme a Olivier Humbrecht e Margherita, lavorano assieme i 40 ettari di vigneto di proprietà situati in cinque diversi villaggi nel Haut-Rhin. Scopri di più


Nome | Domaine Zind Humbrecht Clos Saint Urbain Alsace Grand Cru Rangen de Thann Riesling 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco biodinamico fermo semi-aromatico |
Classificazione | Alsace AOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Riesling |
Nazione | Francia |
Regione | Alsazia |
Produttore | Domaine Zind-Humbrecht |
Storia | La città di Rangen appare già nella storia verso il 12 ° secolo e 13 °. Acquisisce rapidamente questa grande reputazione grazie alla qualità eccezionale dei suoi vini. Non vi è dubbio che le viti sono state piantate qui prima, ma i primi importati documenti scritti relativi a questa vigna risalgono al 1291. |
Ubicazione | Rangen de Thann, tra i vigneti la più meridionali dell'Alsazia. |
Composizione del terreno | La struttura del suolo di questa famosa località è molto particolare e assolutamente unico nell'Alsazia. E' costituito da rocce vulcaniche e sedimentarie arenarie con una abbondanza variabile di elementi vulcanici. Il terreno è cosparso di pietre erose dalle rocce dure (arenaria grigia, tufo vulcanico). Questo strato superficiale ha uno spessore di circa 40 a 60 cm e permette alle radici di viti di penetrare ad una profondità maggiore. |
Allergeni | Contiene solfiti |