Descrizione
Quando l’intuito amoreggia col Territorio. Nel 1990, senza stravolgere la tradizione secolare, piuttosto puntando ancora sul vitigno autoctono per antonomasia, il Grillo, Marco avviò la produzione del suo primo vino bianco da tavola. Un vitigno austero, fino ad allora sconosciuto, utilizzato solo per la produzione del Marsala.
Dettagli
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
Pasta
Pesce
Formaggi
Pesce magro
Vegetariano
Produttore
Marco De Bartoli
Da questa cantina
- Anno di avviamento: 1980
- Enologo: Renato e Sebastiano De Bartoli
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 25
L’azienda è a dodici chilometri da Marsala, in quella terra di Sicilia che è grande in ogni sua manifestazione, nel bene e nel male; terra dura di uomini duri, di famiglie assestate sul territorio.
Marco De Bartoli ha i segni guasconi della volontà di vincere su tutti i fronti e ha vinto, con la tenace, caparbia convinzione di essere nel giusto, e per dimostrarlo parla molto come si usa in Sicilia, non per raccontarsi, ma per permettermi di bere: è lì la sua prova più grande.
Oggi ha famiglia di cui è fiero: Renato e Sebastiano, figli, son quasi grandi e Josephine, l’ultima nata, porta il nome della nonna di origine francese. Scopri di più
Marco De Bartoli ha i segni guasconi della volontà di vincere su tutti i fronti e ha vinto, con la tenace, caparbia convinzione di essere nel giusto, e per dimostrarlo parla molto come si usa in Sicilia, non per raccontarsi, ma per permettermi di bere: è lì la sua prova più grande.
Oggi ha famiglia di cui è fiero: Renato e Sebastiano, figli, son quasi grandi e Josephine, l’ultima nata, porta il nome della nonna di origine francese. Scopri di più


Nome | De Bartoli Grappoli del Grillo Riserva 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Sicilia DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Grillo |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Marco De Bartoli |
Ubicazione | Sicilia Occidentale, Contrada Samperi - Marsala (TP) |
Composizione del terreno | Calcareo, di medio impasto, tendente al sabbioso, pianeggiante. |
Sistema di allevamento | Controspalliera, Guyot. |
N. piante per ettaro | 3500 |
Resa per ettaro | 35hl. |
Vendemmia | Ultima settimana di Agosto. |
Vinificazione | Rigorosa selezione manuale dei grappoli, pressatura soffice, ottenendo un mosto che resterà a decantare naturalmente a freddo per 48 ore. La parte illimpidita si avvia alla fermentazione, con lieviti indigeni a temperatura controllata, inizialmente in vasche di acciaio e poi in fusti di rovere francese per preservarne gli aromi primari ed esaltarne il bouquet durante il periodo di affinamento. |
Affinamento | 12 mesi in fusti di rovere francese di varie dimensioni in presenza dei lieviti in sospensione (tecnica del bâtonnage) fino alla sua maturità. Affina bene in bottiglia. |
Acidità totale | 8.14 |
Zuccheri residui | 6.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |