Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Contadi Castaldi

Contadi Castaldi Franciacorta Zèro Dosaggio Zero 2019

Bianco pas dosé

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €29,00
Prezzo di listino €29,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€174,00

6 bottiglie

€87,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 50% Chardonnay, 50% Pinot Nero
Affinamento 7 mesi, parte in acciaio e parte in barrique. 36-40 mesi di affinamento sui lieviti. Stabilizzazione statica a freddo.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Un Franciacorta di grande personalità, composto da una selezione di uve pinot nero provenienti da uno straordinario terreno morenico che conferisce all’uva e al vino il suo sapore sapido.

Awards

  • 2019

    91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perlage

Perlage

Perlage sottile e gremito.

Perfume

Profumo

Schiude note di pesca, ananas, cedro candito, zenzero, polvere pirica e mollica di pane.

Color

Colore

Giallo paglierino.

Taste

Sapore

Al gusto sciorina freschezza smagliante e struttura, nonostante conservi una certa spensieratezza di approccio. La persistenza, giocata su agrumi e sali minerali, persiste senza esitazioni.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Contadi Castaldi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1987
  • Enologo: Gian Luca Uccelli
  • Bottiglie prodotte: 1.000.000
  • Ettari: 180
Contadi Castaldi è una delle più famose cantine della Franciacorta che è riuscita a creare un perfetto connubio tra modernità, sperimentazione ed eccellenza.Nacque nel 1991 ad opera di Vittorio Moretti, già fondatore della cantina Bellavista, ad Ardo: lì il noto imprenditore trasformò una vecchia fornace in casa spumantistica.Le lunghe gallerie e gli ampi spazi un tempo impiegati per la cottura dei mattoni, erano perfetti per affinare gli spumanti, diventando in breve tempo uno dei centri più innovativi e vitali del territorio.Anche se si tratta di una cantina giovane, è il frutto di un’antica esperienza e amore per il vino da parte della famiglia Moretti.Il merito della produzione di franciacorta Contadi Castaldi sta nell’essere riusciti ad approfondire il concetto di satèn, termine che indica spumanti brut blanc de blancs, caratterizzati da una minore pressione all'interno della bottiglia, che li rende cremosi e setosi, grazie alla presenza di bollicine leggere e morbide.Attualmente la cantina può vantare 18 ettari di vigneto e circa 7.000 metri quadrati di locali interni dedicati all’intera fase produttiva che va dalla spremitura dei grappoli, all'affinamento sui lieviti in bottiglia.Xtrawine dedica un’ampia sezione ai prodotti Contadi Castaldi, proponendo solo etichette delle migliori annate del 2011 e 2013 con una capacità di invecchiamento che va dai 5 fino ai 15 anni.Tutte le bottiglie Contadi Castaldi presenti su Xtrawine, richiamano lo spirito inventivo di un’azienda che più di tutte, è riuscita a specializzarsi nel campo dell’innovazione. Scopri di più

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Contadi Castaldi Franciacorta Zèro Dosaggio Zero 2019
Tipologia Bianco pas dosé
Classificazione Franciacorta DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 50% Chardonnay, 50% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Contadi Castaldi
Ubicazione Fornace Biasca - Adro (BS)
Sistema di allevamento Guyot - Casarsa.
N. piante per ettaro 3000-5000
Resa per ettaro 95 q.
Vendemmia Fine Agosto, inizio Settembre.
Periodo di fermentazione 20 giorni.
Vinificazione Pressatura soffice. Decantazione statica a freddo. Inoculo con lieviti selezionati. Fermentazione di 20 giorni in acciaio inox. Fermentazione malolattica svolta parzialmente.
Affinamento 7 mesi, parte in acciaio e parte in barrique. 36-40 mesi di affinamento sui lieviti. Stabilizzazione statica a freddo.
Produzione annata 26000 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti