Descrizione
Contadi Castaldi crea dal suo Chardonnay la versione più autentica ed elegante dei propri Franciacorta, in cui non sono la forza o lo zucchero a regalare morbidezza, bensì la materia prima.La vendemmia 2019 ha portato in cantina una materia prima perfetta per il nostro Satèn, un’uva copiosa, dalla maturazione molto lineare, che ha permesso di ritrovare equilibri di profondità e di rotondità eccezionali, non rilevati nelle annate precedenti. Una vendemmia che abbiamo gestito accuratamente, soprattutto negli aspetti della gradazione alcoolica e dello sviluppo di alcuni profumi, riuscendo a conservare e garantire quei sentori floreali, delicati e raffinati, che caratterizzeranno il profilo sensoriale di questa cuvée.Il Satèn 2019 è l’eleganza che si fa vino, con la sua leggera raffinatezza, avanguardia della filosofia di Contadi Castaldi e della sua interpretazione del territorio. (Gian Luca Uccelli - Enologo e Direttore Generale di Contadi Castaldi)

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1987
- Enologo: Gian Luca Uccelli
- Bottiglie prodotte: 1.000.000
- Ettari: 180


Nome | Contadi Castaldi Franciacorta Satèn 2020 |
---|---|
Tipologia | Bianco brut |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Contadi Castaldi |
Storia | Le etichette dei nostri vini, con lo sfondo nero e le scritte fluo, sono l’emblema di Contadi Castaldi. Una cantina che ha scelto di narrarsi con linguaggi contemporanei, ove l’innovazione non è solo ricerca e studio, ma uno “stato del pensiero” volutamente conviviale e dinamico. Il nome di ogni vino ha un accento e ogni accento ha un colore. L’arancione, che caratterizza il Satèn da diversi anni con l’intento di trasmettere attualità al brand, oggi diventa una lamina. Si arricchisce con un materiale prezioso, un elemento utile a decretare il valore di questo vino, un millesimato leader in Franciacorta. |
Ubicazione | Fornace Biasca - Adro (BS) |
Sistema di allevamento | Guyot - Casarsa - Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 3000-5000 |
Resa per ettaro | 100 q. |
Vendemmia | Fine Agosto, inizio Settembre. |
Periodo di fermentazione | 20 giorni. |
Vinificazione | Pressatura semplice. Decantazione statica a freddo. Inoculo con lieviti selezionati. Fermentazione di 20 giorni in acciaio inox. Fermentazione malolattica svolta parzialmente. |
Affinamento | 7 mesi, parte in acciaio e parte in barrique. 30-36 di affinamento sui lieviti. 3-4 mesi di affinamento post sboccatura. Stabilizzazione statica a freddo. |
Allergeni | Contiene solfiti |