Descrizione
Cocchi cerca con Totocorde l’espressione della centenaria tradizione piemontese del metodo classico con la struttura e la potenza delle uve coltivate in Alta Langa. Totocorde è la nostra etichetta bandiera dell’Alta Langa DOCG. È una classica cuvée di uve Pinot nero e Chardonnay. La sua qualità deriva da uve impeccabili, una competenza nella produzione di vini spumanti e una lunga fermentazione per almeno 48 mesi nelle nostre storiche cantine.

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1891
- Enologo: Giulio Bava, Donato Lanati
- Bottiglie prodotte: 300.000
Dal fondatore Giulio Cocchi la casa vinicola ha ereditato anche un’inesauribile vivacità e una ricerca qualitativa che la porta a essere conosciuta e apprezzata in cinque continenti. Tutti i prodotti Cocchi sono a base di vino e le ricette sono quelle di una volta, codificate sulla base dalle intuizioni dello stesso Giulio Cocchi.
Ciò che definisce lo stile Cocchi è quindi eleganza e autenticità: la qualità del vino e degli ingredienti, l’esperienza tecnica centenaria e una passione e una creatività che non sono mai venute meno negli anni.
Dal 2012 la Giulio Cocchi è stata iscritta nel Registro nazionale delle Imprese Storiche d’Italia per i suoi primi 130 anni di attività ininterrotta. Scopri di più


Nome | Cocchi Alta Langa Totocorde Brut Millesimato 2018 |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione | Alta Langa DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 70% Pinot Nero, 30% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Cocchi Giulio |
Ubicazione | Cocconato (AT) |
Resa per ettaro | I torchi, riempiti con 4.500 kg di uva, danno 2.650 litri di mosto di Pinot nero o 2.800 litri di Chardonnay. |
Vendemmia | Raccolta delle uve a mano in cassette. |
Vinificazione | La prima fermentazione avviene in tini di acciaio per tre settimane, al termine delle quali il vino viene conservato al freddo per favorire la sedimentazione dei depositi. La cuvée viene creata a fine inverno unendo i Pinot nero e gli Chardonnay della stessa vendemmia. |
Affinamento | La presa di spuma avviene nelle bottiglie accatastate e si completa con una lunga maturazione al fresco e al buio per 4 anni. Il remuage è rigorosamente manuale su pupitres di legno con dégorgement à la glace. Un piccolo dosaggio di liqueur d’expédition viene aggiunto a perfezionare un brut ben equilibrato. |
Allergeni | Contiene solfiti |