
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1960
Attualmente, nell’anno 2015, la cooperativa è costituita da numero 101 soci di cui 71 conferenti le uve, tutti produttori part-time con età media di circa 55 anni.
Nel corso del 2013 la cantina di invecchiamento del Carema D.O.C. è stata ristrutturata. Contemporaneamente sono state eliminate parecchie botti oramai vetuste e sostituite con altre nuove in rovere di slavonia. Attualmente la capacità contenitiva dei vasi vinari in legno è pari a circa mille ettolitri.
La “Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema” intende, attraverso il suo prodotto di eccellenza, contemplare la salvaguardia e la valorizzazione della cultura enologica legata all’importante attività vitivinicola nell’ambiente che la sostiene, particolare ed unico, dominato dai rinomati terrazzamenti sui quali dimorano i vigneti coltivati a pergola, sostenuti dai caratteristici “Pilun” in pietra e calce.
La produzione del Carema è limitata al solo Comune omonimo, attualmente conta una superficie di circa 13 ettari ed è iscritta all’albo DOC dal 1967. Scopri di più


Nome | Carema Etichetta Bianca Riserva 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Carema DOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Carema |
Affinamento | 3 anni, di cui affinamento di almeno 12 mesi in botti grandi di rovere. |
Acidità totale | 5.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |