Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Domaine Bruno Colin

Bruno Colin Chassagne Montrachet Blanc 1er Cru En Remilly 2020

Bianco fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €135,00
Prezzo di listino €135,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Chassagne-Montrachet AOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Borgogna (Francia)
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento 15 mesi in 1/3 nuove botti di rovere e poi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Chassagne 1er Cru en Remilly è sempre vivace. I suoi terreni rocciosi gli conferiscono una mineralità al frutto maturo dell'uva esposta a sud, assieme ad altri elementi vegetali come la menta o il timo.

Awards

  • 2020

    94

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2020

    93

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Sottile nota tropicale sul naso con sentori di mango e mandarino che arrivano attraverso l'aerazione.

Taste

Sapore

Vino di medio corpo con cocco, con sapori di mela cotogna e di albicocca. Finale lungo e gioioso.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Domaine Bruno Colin
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2004
  • Ettari: 8
L'azienda si estende su una superficie di 8 ettari ed è distribuita nei comuni di Chassagne-Montrachet, Puligny-Montrachet, Saint - Aubin, Santenay e Maranges. La Tenuta lavora ogni vendemmia rigorosamente rispettando l’evoluzione di ogni singolo lotto coltivato, in modo che il vino ne sia l’espressione più vera perfetta possibile.

I documenti più antichi parlano di Chassagne-Montrachet come di una vecchia città gallo-romana, iscritta nel cartulario dell'abbazia di Saint-Seine nell’886, sotto il nome di Cassaneas o Cassania. La sua origine potrebbe derivare dall’etimologia “piccola casa” o “casa di Cassio”. Con questo vecchio termine gallico si intenderebbe un luogo ricco di querce.

Chassagne sopportò i disagi della guerra tra il Ducato di Borgogna e il Regno di Francia. IL villaggio fu distrutto nel 1476, bruciato dalle truppe di Luigi XI, dopo che il suo signore aveva abbracciato la causa di Maria di Borgogna, erede di Carlo il Temerario. Il villaggio risorse dalle sue ceneri (è il caso di dirlo) sotto l'azione di François de Ferrières che costruì una cappella dedicata a San Marco, all’origine della chiesa attuale.

I monaci di Cluny che fondarono il Priorato Morgeot, capirono il valore del terreno e e rimpiantarono la vite già coltivata nel 281 dall'imperatore romano Probo nella frazione di Morgeot.. Le prime testimonianze scritte sulla vite risalgono alla rivoluzione con 24 febbraio 1791, quando grazie alla creazione del catasto si cita la ristrutturazione del vigneto.

Tutto questo è raccontata da Charles Paquelin, enologo e storico, che ha rintracciato queste testimonianze del periodo il 1789 e il 1806. Per quanto riguarda il nome "Montrachet", è citato nel titolo della Abbazia di Maizières nel 1252. Prende il nome dalle sue caratteristichedi “roccia calva” dove cresce il bosso e pochi altri arbusti spinosi.

Un decreto del 27 novembre 1879 autorizza la sostituzione del nome di Chassagne-le-Haut con Chassagne-Montrachet (da pronunciare “monrachet”). Il termine Haut (alto) aggiunto a Chassagne non è ben interpetabile, perché il paese è piùttosto in pianura, mentre il nome del famoso vitigno Montrachet ricorda l’ambiente che ha prodotto il primo vino bianco al mondo.


Il nome di Chassagne-Montrachet serve quindi a comunicare molto di questo grande vino e quindi aiutarne la conoscenza .
Scopri di più

Pesci nobili bianchi, pollo, vitello, specialmente se accompagnati da salse raffinate di funghi selvatici.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro

Nome Bruno Colin Chassagne Montrachet Blanc 1er Cru En Remilly 2020
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Chassagne-Montrachet AOC
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Francia
Regione Borgogna
Produttore Domaine Bruno Colin
Ubicazione Chassagne-Montrachet (France)
Composizione del terreno Calacareo ed argilloso.
Vinificazione Il mosto è lasciato riposare per 24 ore (debourbage) per permettere alle fecce di stabilizzarsi, quindi viene travasato in botti nuove di rovere da 360 litri per una prima fermentazione, quindi per la fermentazione malolattica. Il mosto viene mescolato (batonnage) una volta alla settimana durante la fermentazione malolattica.
Affinamento 15 mesi in 1/3 nuove botti di rovere e poi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti