Descrizione
È il primo barolo prodotto dalla nostra Cantina, con uve provenienti da vigne di oltre 50 anni di età.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1976
- Enologo: Giuseppe Caviola e Matteo Franchi
- Bottiglie prodotte: 55.000
- Ettari: 8
Gianfranco Bovio, negli anni '70, inizia ad occuparsi dei poderi del padre Alessandro ristrutturando la vecchia cantina e dedicandosi, con passione, alla produzione di vini dai vigneti di proprietà che si estendono su una superficie di 8,5 ettari.
Ora Alessandra con il marito Marco Boschiazzo proseguono, con uguale entusiasmo, la tradizione di famiglia con la collaborazione dell'enologo Matteo Franchi e di Robert Tofan all'accoglienza.
La filosofia dell'azienda è saldamente improntata al rispetto della tradizione e delle caratteristiche del territorio a partire dall'accurato lavoro nei vigneti sino all'affinamento in grandi botti di rovere.
La nostra produzione comprende 4 Baroli a menzione geografica Rocchettevino, Arborina, Gattera e Parussi ed un Barolo classico ottenuto con uve provenienti da vigneti in La Morra, Barolo e Castiglione Falletto: il Nebbiolo Firagnetti, le Barbere d'Alba Ciotto e Regiaveja, il Dolcetto d'Alba Dabbene ed il Langhe Chardonnay Alessandro. Scopri di più


Nome | Bovio Barolo Gattera 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Bovio |
Ubicazione | La Morra |
Clima | Esposizione: Sud. |
Vinificazione | Pigiatura soffice dell’uva. Fermentazione con lieviti indigeni per circa 15 giorni a temperatura controllata in tino di legno, durante la quale vengono effettuati periodicamente rimontaggi, per assicurare un ottimale estrazione del colore e dei tannini presenti nella buccia. Segue una medio lunga macerazione con la tecnica a cappello sommerso, svinatura e fermentazione malo-lattica. |
Affinamento | Il vino viene poi travasato in botti di rovere dove affina dai 20 ai 24 mesi; successivamente travasato in vasche di cemento nelle quali rimane per alcuni mesi, prima di essere imbottigliato. |
Allergeni | Contiene solfiti |