
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1988
- Enologo: Paolo Bertuzzo, Leonardo Valenti
- Bottiglie prodotte: 920.000
- Ettari: 100
Bosco del Merlo nasce nel 1977 ad Annone Veneto, quando Valentino Paladin realizza il sogno di creare vini frutto di pratiche sostenibili che potessero esprimere al meglio le potenzialità e l’identità del territorio, sigillandole nel tempo.
La visione innovativa del fondatore è perseguita dalle generazioni e oggi i suoi vini nascono nei territori del Veneto Orientale e Friuli Occidentale.
Nel corso degli anni Bosco del Merlo si è avvalsa delle consulenze di enologi di fama come Franco Bernabei e Leonardo Valenti, e dei migliori tecnici delle Facoltà di Enologia e di Agraria delle Università di Padova e Milano, sempre alla ricerca delle soluzioni più all'avanguardia per l'ottenimento della miglior qualità con il minor impatto ambientale. Scopri di più


Nome | Bosco del Merlo Traminer Aromatico Ibisco 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo aromatico |
Classificazione | Tre Venezie IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Traminer Aromatico |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Bosco del Merlo |
Vinificazione | Al fine di preservarne le qualità aromatiche, le uve vengono vinificate in assenza di ossigeno protette dalle ossidazioni. Vengono successivamente sottoposte ad una criomacerazione per estrarre le tipiche componenti aromatiche presenti nelle bucce. Dopo una pressatura soffice ed una decantazione statica, si procede con la fermentazione a 14 °C in vasche di acciaio. |
Affinamento | Segue un affinamento sui lieviti per 3 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |