Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Boccafosca

Boccafosca Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico 505 slm 2022

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €9,90
Prezzo di listino €9,90
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€118,80

12 bottiglie

€59,40

6 bottiglie

€29,70

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Marche (Italia)
Vitigni 100% Verdicchio Bianco
Affinamento In acciaio. A seguire il vino sosta sulle fecce fini 5 mesi per poi completare l’affinamento in bottiglia per almeno 2-3 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il progetto 505 mt. nasce dall’idea di voler produrre una cuvée che sia l’assemblaggio di vigne collocate nella zona più elevata dell’azienda, proprio a 505 m. s.l.m., intorno al Comune di Cupramontana.Qui il territorio è particolarmente vocato alla produzione di vini bianchi di alta qualità, dove il paesaggio affacciato sul mare incontra le vette più elevate del Monte San Vicino.L’etichetta è stata progettata e pensata proprio per comunicare l’idea di voler produrre un vino che sia espressione pura ed identitaria del territorio in cui viene prodotto, denotato dalla presenza delle montagne dell’Appennino Umbro Marchigiano le quali esaltano le proprietà organolettiche di uno dei più grandi vitigni italiani: Il Verdicchio.L’Azienda Boccafosca si trova nel centro delle Marche, immersa nei dolci pendii che caratterizzano il territorio dei Castelli di Jesi, e si estende sino alle coste del Mare Adriatico.

Perfume

Profumo

Profilo olfattivo suadente e raffinato. Fiori freschi e finocchio selvatico, erba fresca, alloro, mandorla verde e anice. Eleganti note marine ed idrocarburi.

Color

Colore

Giallo paglierino con intensi riflessi verdognoli.

Taste

Sapore

Secco, caldo, di sprizzante freschezza che dà carattere alla beva con finale ammandorlato, signorile e di buona persistenza.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Boccafosca
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2006
  • Enologo: Gabriele Lametti
  • Bottiglie prodotte: 75.000
  • Ettari: 85
Boccafosca intraprende il suo viaggio nel 2006 con il recupero di un’antica struttura sede di una delle tante cooperative di cui era costellato il territorio marchigiano; da quel momento inizia un’entusiasmante sfida di evoluzione e cambiamento in cui passo dopo passo vengono accolti nuovi soci e tutti coloro che nel loro percorso hanno deciso di abbracciare con passione la viticoltura.

Nel tempo abbiamo puntato sempre di più verso un’agricoltura consapevole, verso processi di vinificazione che mantengano inalterate le qualità della materia prima, accogliendo così le nuove tecnologie e preservando i segreti della tradizione contadina…

Arriviamo tutti da un’antica formazione agricola, una cultura contadina fatta di terre tramandate di padre in figlio, dove la vigna e il vino prodotto nelle cantine “interrate” di ogni casolare, non potevano di certo mancare. Ad oggi siamo 2 famiglie a condurre questa realtà. Ci dividiamo tra chi si occupa della vigna e chi della produzione sino alla commercializzazione, un lavoro quotidiano in prima linea, un girotondo di persone e passione, che quando parlano di vino, parlano di amore per la terra, parlano di quotidiano, parlano di ricordi…

Boccafosca si trova al centro delle Marche, i vigneti si estendono dalle dolce colline dei Castelli di Jesi fino a sfiorare il Mare Adriatico, con altitudini che raggiungono 450 mt slm a Cupramontana. Quest’ultima è stata protagonista di un importante lavoro di zonazione dei vigneti e studio delle caratteristiche pedoclimatiche di ogni versante.
Scopri di più

Aperitivi e antipasti, paste e risotti con salse a base di pesce o, in assenza di pomodoro, pesce alla griglia o al forno, fino ad arrivare alle carni bianche moderatamente salate, formaggi di media stagionatura o insaccati grassi.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Salumi
Pesce magro

Nome Boccafosca Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico 505 slm 2022
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Verdicchio Bianco
Nazione Italia
Regione Marche
Produttore Boccafosca
Ubicazione Castelli di Jesi – area classica – Marche
Clima Altitudine: 350/450 m. s.m.l.
Composizione del terreno Argilloso-calcareo.
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia 3-4 settimana di Settembre.
Temperatura di fermentazione 15 6 °C
Periodo di fermentazione Circa 15 8 giorni.
Vinificazione Le uve vengono separate dal raspo per poi effettuare una pressatura soffice con selezione del mosto fiore. Durante la lavorazione si preserva al massimo il prodotto da fenomeni ossidativi, lavorando in riduzione. La fermentazione alcolica viene effettuata in botti di acciaio ad una temperatura di 15 6 °C e si protrae per circa 15 8 giorni.
Affinamento In acciaio. A seguire il vino sosta sulle fecce fini 5 mesi per poi completare l’affinamento in bottiglia per almeno 2-3 mesi.
Acidità totale 6.0
Zuccheri residui 0.6
Allergeni Contiene solfiti