Descrizione
Il progetto 505 mt. nasce dall’idea di voler produrre una cuvée che sia l’assemblaggio di vigne collocate nella zona più elevata dell’azienda, proprio a 505 m. s.l.m., intorno al Comune di Cupramontana.Qui il territorio è particolarmente vocato alla produzione di vini bianchi di alta qualità, dove il paesaggio affacciato sul mare incontra le vette più elevate del Monte San Vicino.L’etichetta è stata progettata e pensata proprio per comunicare l’idea di voler produrre un vino che sia espressione pura ed identitaria del territorio in cui viene prodotto, denotato dalla presenza delle montagne dell’Appennino Umbro Marchigiano le quali esaltano le proprietà organolettiche di uno dei più grandi vitigni italiani: Il Verdicchio.L’Azienda Boccafosca si trova nel centro delle Marche, immersa nei dolci pendii che caratterizzano il territorio dei Castelli di Jesi, e si estende sino alle coste del Mare Adriatico.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 2006
- Enologo: Gabriele Lametti
- Bottiglie prodotte: 75.000
- Ettari: 85
Nel tempo abbiamo puntato sempre di più verso un’agricoltura consapevole, verso processi di vinificazione che mantengano inalterate le qualità della materia prima, accogliendo così le nuove tecnologie e preservando i segreti della tradizione contadina…
Arriviamo tutti da un’antica formazione agricola, una cultura contadina fatta di terre tramandate di padre in figlio, dove la vigna e il vino prodotto nelle cantine “interrate” di ogni casolare, non potevano di certo mancare. Ad oggi siamo 2 famiglie a condurre questa realtà. Ci dividiamo tra chi si occupa della vigna e chi della produzione sino alla commercializzazione, un lavoro quotidiano in prima linea, un girotondo di persone e passione, che quando parlano di vino, parlano di amore per la terra, parlano di quotidiano, parlano di ricordi…
Boccafosca si trova al centro delle Marche, i vigneti si estendono dalle dolce colline dei Castelli di Jesi fino a sfiorare il Mare Adriatico, con altitudini che raggiungono 450 mt slm a Cupramontana. Quest’ultima è stata protagonista di un importante lavoro di zonazione dei vigneti e studio delle caratteristiche pedoclimatiche di ogni versante. Scopri di più


Nome | Boccafosca Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico 505 slm 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Verdicchio Bianco |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Boccafosca |
Ubicazione | Castelli di Jesi – area classica – Marche |
Clima | Altitudine: 350/450 m. s.m.l. |
Composizione del terreno | Argilloso-calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vendemmia | 3-4 settimana di Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 15 6 °C |
Periodo di fermentazione | Circa 15 8 giorni. |
Vinificazione | Le uve vengono separate dal raspo per poi effettuare una pressatura soffice con selezione del mosto fiore. Durante la lavorazione si preserva al massimo il prodotto da fenomeni ossidativi, lavorando in riduzione. La fermentazione alcolica viene effettuata in botti di acciaio ad una temperatura di 15 6 °C e si protrae per circa 15 8 giorni. |
Affinamento | In acciaio. A seguire il vino sosta sulle fecce fini 5 mesi per poi completare l’affinamento in bottiglia per almeno 2-3 mesi. |
Acidità totale | 6.0 |
Zuccheri residui | 0.6 |
Allergeni | Contiene solfiti |