Descrizione
La varietà Montepulciano coltivata in Abruzzo è, a nostro parere, di chiara origine greco/balcanica per le proprie caratteristiche morfologiche complessive. Crediamo pertanto che si sia diffuso in epoca remota, forse pre-romana, avendo trovato la sua culla nella Valle Peligna, fra le località di Raiano e Sulmona, che la storia vuole essere stata colonizzata dai Peligni provenienti forse dall’Asia Minore o dall’Illiria, intorno al XII secolo a.C.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Fattoria La Valentina e Azienda Agricola Inama svilupparono il progetto nelle prime due annate ’98 e ’99, mettendo a punto la ricetta per valorizzare questo vitigno. Il decollo vero e proprio dell’operazione avvenne nel 2000 con l’acquisizione del vigneto in Località San Valentino in Abruzzo Citeriore: una vecchia vigna di 4,2 ettari, piantata negli anni Settanta, al margine del parco Nazionale della Majella. Da qui in poi, Binomio si fece strada umilmente, annata dopo annata, diventando un punto di riferimento tra i migliori vini della regione. Scopri di più


Nome | Binomio Montepulciano d'Abruzzo 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Montepulciano d’Abruzzo DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Montepulciano |
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Produttore | Binomio |
Ubicazione | Abruzzo-Pescara. Pre-parco alle Pendici del Monte Majella |
Clima | Altitudine: circa 300-350 m. s.l.m. Esposizione: sud pieno. |
Composizione del terreno | Argilloso di medio impasto. |
N. piante per ettaro | 1600 - 2000 piante/ ettaro |
Resa per ettaro | 45/50 q/ha |
Vendemmia | Manuale nella seconda metà di ottobre. |
Vinificazione | In cantina ci affidiamo ad un approccio non invasivo. Utilizziamo semplici pratiche enologiche che consentono di ottenere un vino fresco e netto, non sovraestratto. Diraspatura dell’uva. Macerazione e fermentazione in tini verticali. |
Affinamento | Svinatura, pressatura e fermentazione malolattica. Travaso in barrique nuove e di secondo passaggio. per un periodo di 15 mesi, scelta delle barrique, travaso, nessuno collaggio e leggera filtrazione prima dell’imbottigliamento. |
Allergeni | Contiene solfiti |