
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1978
- Enologo: Paolo Pronzato, Oreste Dogliani
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 140
Tutte le fasi della lavorazione delle uve sono finalizzate a esaltare le caratteristiche del territorio, le Langhe: tradizione nel trattare la vigna e sapienza contemporanea in cantina sono il fondamento di una produzione di alta qualità costante.
La famiglia Dogliani avverte profondo il legame con una vitivinicoltura di antica memoria rurale, cosi` radicata e ricca di conoscenza come quella di Langa, patrimonio dell’Unesco, situata nella provincia di Cuneo.
Il rispetto della propria terra e il valore dell’appartenenza alla gente langarola sono il filo conduttore di tutta la storia Batasiolo dal 1978, anno di acquisizione delle vigne e dei sette Beni dislocati nei più suggestivi e prestigiosi vigneti di Nebbiolo da Barolo, sino a oggi. Scopri di più


Nome | Batasiolo Roero Arneis 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Roero DOCG |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Arneis |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Beni di Batasiolo |
Ubicazione | Area di produzione del Roero D.O.C.G. |
Vendemmia | Manuale, seconda metà di Settembre. |
Vinificazione | Diraspatura, pressatura soffice e fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. |
Affinamento | In serbatoi di acciaio inox. |
Allergeni | Contiene solfiti |