Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1948
- Enologo: Alberto Zoppis Antoniolo
- Bottiglie prodotte: 60.000
- Ettari: 12
L’azienda ha un’estensione di 20 ettari di cui 15 coltivati a vite, con esposizione sud-ovest, che garantisce un’adeguata insolazione e il riparo dalle correnti fredde delle Alpi sfruttando, a nord, i contrafforti pedemontani, La densità d’impianto è di 3000 ceppi per ettaro, ed un’età media di circa 20 anni.
Gli ettari vitati sono suddivisi in cinque vigneti: San Francesco, Osso San Grato, Castelle, da cui ricavano i cru di Gattinara più prestigiosi; Borelle e Valferana da cui ricavano il Coste della Sesia Nebbiolo DOC Juvenia, il Coste della Sesia Nebbiolo DOC rosato Bricco Lorella ed il Bianco Borelle.
La loro filosofia è da sempre basata ed impegnata alla produzione, senza compromessi, di “Vino Gattinara” di elevato standard qualitativo, con uve provenienti esclusivamente dai loro vigneti. Vino lontano da ogni globalizzazione di aromi e di sapori, dove la spiccata mineralità e la marcata acidità sono una chiara ed inequivocabile espressione del territorio in cui viene prodotto.
Sono vini che, assaggio dopo assaggio, non puoi che innamorartene.
Scopri di più


Nome | Antoniolo Gattinara Osso San Grato Riserva 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Gattinara DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Antoniolo |
Storia | Fondata nel 1948 da Mario Antoniolo, l'omonima azienda agricola, si è imposta sin dall'inizio con l'obiettivo della valorizzazione dei vini di Gattinara. La direzione negli anni '80 è stata assunta dalla signora Rosanna, che con l'aiuto dei figli Lorella e Alberto, produce e imbottiglia i vini DOC e DOCG provenienti esclusivamente dai vigneti di proprietà, superficie che raggiunge oggi 12 ettari per lo più occupati dal Nebbiolo. "Osso S. Grato" è un cru che si estende su 5.5 ettari, qui i ceppi di Nebbiolo furono impiantati all’inizio degl’anni ’60 su terreni di origine vulcanica rivolti verso sud. |
Ubicazione | Gattinara - Vercelli |
Composizione del terreno | Di origine vulcanica rivolti verso sud |
Resa per ettaro | 50 hl |
Affinamento | In botti di rovere di media capacità per un periodo di 30 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |