Descrizione
Il fratello dell'Amarone Morópio, prodotto con uve provenienti dal vigneto "Ca' Coato", nella valle di Negrar. Anche il Ca' Coato è un ottimo compagno per piatti succulenti ma anche per formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

I vigneti posti ad un’altezza compresa tra 150 m e 350 m coprono una superficie totale di circa 9 ettari. La composizione del terreno è prevalentemente di tipo argilloso. L’argilla ha la proprietà di trattenere l’acqua e di cederla lentamente alle radici, per questo motivo nei nostri vigneti non esiste alcun impianto d’irrigazione. Un’altra particolarità sta nell’elevata escursione termica ovvero la notevole differenza di temperatura che si riscontra tra il giorno e la notte, questa fa sì che si ottengano vini particolarmente profumati e complessi all’olfatto.
Il sistema di allevamento che abbiamo adottato è quello tradizionale della zona, vale a dire la pergola doppia con sesto d’impianto medio 1×4; molti sono poi i filari impiantati sulle “marogne”, i caratteristici muretti a secco che formano meravigliosi terrazzamenti dove, non di rado, trovano posto anche olivi e ciliegi.
Dal 1993 in località “Semonte”, nel comune di San Pietro in Cariano, possediamo 1 ettaro di vigneto. Nel 2000 in località “Ca’ Coato”, nel comune di Negrar, precisamente nella fascia collinare che si estende tra San Vito e Roselle, abbiamo acquistato un appezzamento di circa 2 ettari che abbiamo impiantato con varietà tipiche della zona, allevate con sistema guyot.
Fin dall’inizio abbiamo scelto di operare nel rispetto dell’ambiente, praticando la lotta guidata e integrata per utilizzare al minimo i prodotti antiparassitari.
Nel 2001 abbiamo completato la costruzione della cantina: al primo piano si trova il locale destinato all’appassimento delle uve mentre al piano terra il magazzino e la zona in futuro destinata all’imbottigliamento; all’esterno, sotto una tettoia, si trovano vinificatori di moderna concezione per la fermentazione e nel piano interrato la cantina di lavorazione e stoccaggio, con serbatoi in acciaio, e, sotto due volte in mattoni, la cantina riservata all’invecchiamento, con botti e barrique.
Il rispetto della tradizione e della tipicità dei vini sono e saranno sempre per noi un valore fondamentale: ignorando le mode, ci proponiamo di valorizzare al massimo i vitigni autoctoni, il territorio e il lavoro del vignaiolo, affinché ogni nostro vino ne sia l’espressione completa e sincera. Scopri di più


Nome | Antolini Amarone della Valpolicella Ca' Coato 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Amarone della Valpolicella DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 17.0% in volume |
Vitigni | Corvina, Corvinone, Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Antolini |
Ubicazione | Valpolicella Classica, comune di Negrar |
Clima | Altitudine: 170/220 m s.l.m. Esposizione: sud-ovest. |
Composizione del terreno | Argilloso e calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vendemmia | Dalla fine di Settembre alla metà di Ottobre. Esclusivamente manuale con selezione dei migliori grappoli posti in cassette destinate all’appassimento per un valore di 40/50% sul totale della produzione del vigneto. |
Tecnica di produzione | Pratiche colturali: inerbimento totale, sia tra le file sia sul filare, con sfalcio meccanico sulla fila; nessuna irrigazione; nessun concime chimico; lotta alla Tignola mediante uso di feromoni con la confusione sessuale senza uso di insetticidi chimici. |
Vinificazione | Appassimento: 90/120 giorni con perdita di peso dell’uva pari a 30 / 40%. : tra la fine di Dicembre e la f ine di Gennaio pigiatura delle uve appassite con diraspa-pigiatrice; macerazione a freddo per 7/10 giorni; fermentazione per 20 giorni in fermentini d’acciaio con temperatura controllata e sistema di rottura del cappello automatico esclusivamente con lieviti indigeni; 1/2 rimontaggi all’aria. |
Affinamento | In legno (essenzialmente rovere e in piccola parte ciliegio e castagno) per 24 mesi; maturazione in bottiglia per 6/12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |