Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Montenisa (Antinori)

Antinori Marchese Antinori Franciacorta Cuvee Royale Brut

Bianco brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €28,00
Prezzo di listino €28,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€336,00

12 bottiglie

€168,00

6 bottiglie

€84,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero
Affinamento Il vino viene affinato con i propri sedimenti per circa 18 mesi. Le bottiglie vengono poi introdotte nelle tradizionali "pupitres" in cantine termocondizionate a San Casciano dove restano per circa 3 settimane. Dopo il "dégorgement" le bottiglie riposano per altri 3 mesi prima di essere inviate al consumo.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Cuvée Royale è prodotto dai Marchesi Antinori nella tenuta Montenisa, di proprietà dei conti Maggi dalla fine dell’Ottocento. Nel 1999 la famiglia Antinori decise di allargare i propri orizzonti vitivinicoli mettendosi in gioco nella sperimentazione e nella creazione di spumanti, così avviene l’incontro con i Maggi nel cuore della Franciacorta. Nel piccolo borgo di origine greca di Calino, si erge la tenuta Montenisa, i cui storici vigneti sono appezzati nella vicina collina di Santo Stefano. La Famiglia Antinori sbarcando nel mondo degli spumanti lombardi ha ridonato vita ed eleganza ad una porzione di terra ricca di storia e tradizione nobiliare con la scrupolosa cura agronomica che li contraddistingue.

Un fiore all’occhiello tra i Franciacorta è il Cuvée Royale, che con grande eleganza, armonia e la sua fragranza floreale, è l’espressione del territorio e della sua tradizione vitivinicola. Prodotto con un blend selezionato di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco coltivate nei terreni circostanzi la tenuta e che si uniscono ad un’attenta vinificazione in metodo classico. Dopo la vendemmia e la diraspa-pigiatura il mostoFiore” viene sottoposto ad una prima fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Si completa con la fermentazione tipica del Franciacorta, in bottiglia a contatto con i lieviti per i successivi 36 mesi, tempistica che va ben oltre i requisiti minimi della disciplinare di produzione della DOCG ma essenziale per ottenere uno spumante di qualità.

Awards

  • 89

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

1 su 1

Perfume

Profumo

Nel bouquet prevalgono sentori di frutta gialla e crosta di pane

Color

Colore

Colore oro chiaro e brillante.

Taste

Sapore

Leggero e fresco ma con una bella rotondità.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Montenisa (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1999
  • Enologo: Renzo Cotarella, Giorgio Oddi
  • Bottiglie prodotte: 500.000
  • Ettari: 60
Situata a sud del lago d'Iseo, in uno dei lembi più felici della regione viticola dal punto di vista geo-climatico, la tenuta Montenisa è composta da 60 ettari di vigneto e da un antico complesso immobiliare usato per le cantine.

L'edificio più importante è sicuramente il "Palazzetto Maggi" costruito nel XVI sec. ed affrescato dal bresciano Lattanzio Gambara (1530-1574), posto al centro di due grandi corti racchiuse da portici.

Della tenuta fa parte inoltre la chiesetta di Santo Stefano, sulla collina omonima che sovrasta il paese: immersa nel verde in mezzo ai vigneti, questa pieve millenaria con pianta a croce greca conserva da secoli le tombe della nobile famiglia locale dei Calini.
Scopri di più

Antipasti
Pesce

Nome Antinori Marchese Antinori Franciacorta Cuvee Royale Brut
Tipologia Bianco brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Montenisa (Antinori)
Vinificazione Alla fine dell'inverno, a seguito della prima fermentazione alcolica che avviene in serbatoi di acciaio inox, il vino è sottoposto ad una seconda fermentazione nelle bottiglie (dopo una piccola aggiunta di zucchero e lievito) in apposite cantine a temperatura controllata.
Affinamento Il vino viene affinato con i propri sedimenti per circa 18 mesi. Le bottiglie vengono poi introdotte nelle tradizionali "pupitres" in cantine termocondizionate a San Casciano dove restano per circa 3 settimane. Dopo il "dégorgement" le bottiglie riposano per altri 3 mesi prima di essere inviate al consumo.
Allergeni Contiene solfiti