Essere langaroli significa avere un rapporto indissolubile con la terra, le viti ed il vino, pertanto è stato naturale attingere le nostre radici nella viticoltura già dai primi del '900 con l'acquisto di vigne e terreni.
Una passione, un lavoro che di generazione in generazione è giunto nelle mie mani, con la speranza di saperlo conservare e migliorare nel pieno rispetto della natura.
Assecondare le viti con gesti ed attenzioni, complicità e trasporto, è una necessità che coinvolge tutta la mia famiglia per restituire il carattere della nostra terra alla barbera, al barolo, al dolcetto e al nebbiolo, che sono il frutto spontaneo delle nostre azioni e della nostra istintiva inclinazione.
Il mio accento piemontese, quello spagnolo di mia moglie, quello macedone dei ragazzi, gli schiamazzi dei miei figli, si mescolano e liberano nel cielo con impeto e speranza ad ogni raccolto, accolti dagli alberi e resi a chi vorrà conoscerci.
Principiano Ferdinando

Anno di avviamento
1993
Enologo
Ferdinando Principiano
Bottiglie prodotte
110.000
Ettari
21
Tipo di coltivazione
Agricoltura biologica
Posizione
Via Alba, 47 - Monforte d'Alba (CN)
Proprietario delle uve
Solo uve di proprietà.

Piemonte
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Principiano Ferdinando vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto